LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] santi eseguiti in oro a broccatello e in seta a punto raso su porpora, probabilmente di un castello con torri, motivi gigliati e una croce. Ancora Whitehouse, Ceramiche e vetri medievali provenienti dal Castellodi Lucera, BArte, s. V, 51, ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] l'aggiunta di una seconda navata verso S, secondo una tipologia diffusa a Trento in età romanica (SantaCroce) e nucleo cittadino, sul luogo di un castellieredi rifugio altomedievale e, quindi, del castellodi Weineck, risalente probabilmente alla ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] periferia dell'attuale nucleo urbano di Corfù; si tratta di un edificio a croce greca inscritta, del tipo a fase originaria. Oltre al noto castellodi S. Giorgio (od. Kastro), principalmente in figure isolate disanti e nella rappresentazione del ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] del castellodi Hradčany e del castellodi Vyšehrad, di maestro Oswald (1360-1361) - l'imperatore commissionò tra l'altro un dittico e un trittico a Tomaso Barisini da Modena (Pujmanová, 1980). Altrettanto preziosa era la cappella della SantaCroce ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] palazzo Estense; posteriore di un ventennio è invece la chiesetta della SantaCroce. La crescita economica e politica di R. durante l architettonica di questo periodo. Nei pressi dell'od. piazza Matteotti sorgeva l'antico castellodi R.: di esso ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] come il Grechetto, Valerio Castello, Bernardo Carbone, Giovan Battista Merano, Giovan Battista Croce. In queste tele si e datò l'Angelo custode per la parrocchiale diSanta Margherita Ligure e la Natività di Maria per S. Ambrogio a Voltri: il ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] II vi costruì il c.d. castellodi Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato e torri angolari.Dal porto di B. partì la crociata del 1228 e innumerevoli pellegrini per la Terra Santa fanno menzione del luogo nei loro itineraria ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] , con i Festeggiamenti in onore di re Cristiano di Danimarca, e quelli del castellodi Meano.
Nel 1526 il F. riprese il lavoro nel convento di S. Croce, con un S. Girolamo, una Vergine in trono con Bambino e santi, una Deposizione e Scene evangeliche ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] la cappella dedicata alla SantaCroce, posta a S della chiesa principale, e la residenza di Norberto II di Coira, con il vennero ridipinte da una bottega, attiva anche nel castellodi Appiano (prov. Bolzano), protetta dalle famiglie aristocratiche ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Croce, i dodici apostoli e, sull'arco dell'abside, Caino che offre il loglio, di cui è andato perduto il pendant con l'offerta di sulla Loggia Comunale di Udine, Udine 1877; G. Valentinis, La chiesa diSanta Maria del Castellodi Udine, Memorie ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...