AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] castellodi origine.Così alla struttura urbana monocentrica di epoca sveva se ne sostituì una policentrica, ottenuta per giustapposizione di a croce commissa di S. Nicola diSant'Anza, oggi in gran parte ricostruita. Si definì un tipo di facciata ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] , S. Giovanni Battista pieve diCastello a Ghisoni, S. Michele a Castellaredi Mercurio.In un periodo successivo, pisane affrescate: San Tomà di Rostino, San Pantaleo di Gavignano, SantaCrocedi Moriani, Archivio storico di Corsica 9, 1933, ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di Vittorio Emanuele II nella cappella dello Spirito Santo Casa a. 1897; f. A 160: Basilica di S. Croce aa. 1892-1913; f. A 188: Certosa del diCastello, Città diCastello 1921, pp. 170, 172; A. Fanfani, Città diCastello. Guida..., Città diCastello ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] vetrate del Gotico internazionale provenienti dalla cappella del castellodi Ebreichtsdorf (Austria) e dal convento dei Carmelitani di Boppard am Rhein e un gruppo di vetrate di forma circolare. I Cloisters possiedono inoltre una straordinaria ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] della cappella Pulci in SantaCroce (Kreytenberg, 1975). I documenti collegano il nome di Piero di Jacopo non solo con Armatura, due altri scultori anonimi, Gino Micheli da Castello e, infine, Maso di Banco eseguirono gli altri rilievi e le statue. In ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] croce patente inscritta, un gallo, un'aquila, un calice, un vitello, un pesce alla base di una colonna binata.In età comunale la città didi S. Salvatore del castellodi ; E. Spagnolo, L'abbazia diSanta Bona di Vidor, Cittadella 1980; Tomaso da ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] si attribuisce l'inizio dei lavori della cattedrale diSanta María, la creazione delle parrocchie e l'organizzazione del Capitolo. La nuova diocesi, che si estendeva dal castellodi Alcácer do Sal fino a quello di Leiria e dal mare fino a Évora, era ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] spicca la basilica diSanta Marta, sul monte della Falperra. Scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di una struttura, dei tre bracci della croce, a forma di ferro di cavallo, sia un indizio del fatto che si tratta di un'opera del sec. ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] apposta sul dipinto con L'Apoteosi della santa, è stata considerata da alcuni (vedi croce alle Gallerie dell'Accademia, ma composto per la Scuola grande di del monte Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castellodi Venezia e ora nelle Gallerie dell ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] i più antichi cronisti il mitico re Merwig avrebbe costruito un castello (Bau- und Kunstdenkmäler, 1890, pp. 1-4).Presso nel 1410, di S. Bonifacio e della SantaCroce.Al più antico arredo del duomo appartiene il c.d. candelabro di Wolfram, realizzato ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...