CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] con la pittura precedente, per es. i dipinti murali diSant Miquel nel castellodi Marmellar (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), del Sant Sepulcre de Olèrdola e della Santa Creu nel castellodi Calafell, succedono, a partire dall'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di succedere a Giuseppe Passeri, nel 1708; la crocedi cavaliere conferitagli dal duca di Parma l'11 febbr. 1710, che seguì il titolo di Chattard come "il Santo con penna in mano in atto di scrivere" (Lo dimore di villeggiatura, il castellodi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] prole, raffigurata anche nelle vesti disanti e sante, come nella S. Elisabetta d e trae origine dal castellodi Malmantile, sito nei pressi racquistato". Studio storico-critico, Avellino 1887; B. Croce, Giambattista Basile e il "Cunto de li cunti ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] denominato "Maestro diSanta Cecilia"), una Madonna col Bambino già in S. Croce e ora nella National Gallery di Londra (n. 565:opera di un pittore senese del 1300 circa, probabilmente dol cosidetto "Maestro di Città diCastello" un S. Francesco ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] anche le scene tratte dalle vite dei santi, come nel caso di Venceslao, protettore della Boemia, raffigurato in numerosi cicli pittorici cechi (tra cui, per es., gli affreschi della cappella della SantaCroce a Karlštejn, datati al 1360 ca.; Husa ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Croce; la composizione e la cornice scolpita ricordano assai da vicino l'a. romanico in argento di Città diCastello la Vergine e s. Giovanni e nei restanti dodici campi delle figure disante. Un altro a. proveniente da Pirna e ora conservato a Dresda ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] trovava, a poca distanza, la chiesa diSanta María, che fungeva anche da chiesa di 'cinghia' con crocidi s. Andrea e crocidi importazione ma, come recita l'iscrizione, venne realizzata in castello Gauzon, si deve ipotizzare la collaborazione di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di essi ricevettero una ricca decorazione, come per es. il castellodi Castle Rising nella contea di i santi nel mosaico absidale della cattedrale di Monreale R. Manselli, Italia e italiani alla prima crociata, Roma 1983; L. Musset, Angleterre romane ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] racconta la vita e i miracoli di s. Amando (Valenciennes, Bibl. Mun., 502, c. 118v; sec. 11°) sbuchi proprio da una nuvola, oppure perché gli a. dipinti da Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli (Firenze, SantaCroce) abbiano il corpo che termina in ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] diSanta Maria da Alcáçova, la cappella del castellodi Montemor-o-Velho, la chiesa del monastero di São Paulo de Frades e la cappella di un portale occidentale con lunetta contenente una croce fasciata da nastri intrecciati; il portale laterale ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...