UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] di pittori Orimina, anche influssi praghesi (Albero genealogico dei Lussemburgo nel castellodi Karlštejn, in Boemia). L'arte di corte di . L'abbaziale benedettina di Feldebrö - consacrata secondo una fonte del 1219 alla santaCroce - era in origine ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] contea dal 1372 al 1416, fece abbellire il castello e il palazzo e fece costruire il Gros di Venanzio Fortunato, vescovo di P. dal 597 e autore dell'inno mariano -, rimandano all'epoca merovingia. In effetti l'arrivo della reliquia della SantaCroce ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] santi carmelitani (detta Madonna Trivulzio), oggi a Milano, Castello Sforzesco, ma anche in una serie piuttosto omogenea di intense rappresentazioni sacre, di del Noviziato nel convento francescano di S. Croce.
Secondo quanto indicava un'iscrizione ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] ma da lì provengono resti di affresco - un'Ascesa al Calvario e una testa disanto eremita ora al Museo diocesano pp. 269-300; G. Freuler, Duccio et ses contemporains. Le Maître de Città diCastello, in Revue de l'art, 2001, n. 134, pp. 27-50; C.B ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Veneto orientale. Di grande rilievo sono anche i pezzi rinvenuti nelle rovine del castellodi Arten, presso di S. Daniele - ora S. Liberale - di Pedeserva, nella chiesa dei Ss. Ermagora e Fortunato a SantaCrocedi Farra d'Alpago, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] inizio, nella contrada Castello, sostituitasi all'antica acropoli croce in rame dorato rivestita di smalti champlevés (al centro della quale è posta una teca reliquiario con iscrizione contenente, secondo la tradizione, le reliquie della santaCroce ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] al coro) impegnò l'invenzione di un grande architetto come Arnolfo di Cambio si annovera SantaCroce a Firenze (Romanini, 1969), lato est, del castello Visconteo di Pavia, dove volte supplementari simili a quelle praticate al di sopra delle volte ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] spazi: è il caso della certosa diSant Pol, fondata all'interno di un castellodi m. 50 di lato che già includeva una cappella e porta è decorata da una semplice croce, motivo che compare anche al di sopra di altre aperture. La parte inferiore dell ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Liguria dei santuari, Genova 1993; F. Bologna, Alle origini della pittura ligure del Trecento: il Maestro diSanta Maria diCastello o della Croce della Consolazione e Opizzino da Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] crociere ogivali e cappelle tra i contrafforti, conclusa da un'abside poligonale. Il monastero diSantadi San Francesco d'Assisi, Città diCastello 1982", a cura di R. Rusconi, Città diCastello 1984; E. Pásztor, I papi del Duecento e del Trecento di ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...