GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] il periodo della dominazione crociata, tra il 1099 e Santo Sepolcro; su quello di sinistra sono scolpite scene della Vita di Cristo (la Risurrezione di Lazzaro, l'Ingresso a G., l'Ultima Cena). Sono inoltre esposte sculture provenienti dal castellodi ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] in ispecie per le chiese rupestri, sono concentrati solo su immagini disanti (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni un problema di architettura federiciana, ivi, pp. 153-174; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura del Castellodi Lagopesole, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 'elefante indiano; su una placchetta copto-bizantina (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata), sempre del sec. 6°, il grande di Samtavisi. In Armenia, la chiesa della SantaCrocedi Alt῾amar conserva notevoli esempi di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] vi fece costruire come chiesa parrocchiale per il personale di stanza nel castello e per la popolazione del circondario la rotonda di S. Martino. Vi sorgevano anche una cappella dedicata a Maria Maddalena, alla santaCroce e a s. Pietro e la piccola ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] bizantine, poiché il sito dell'eremitaggio del santo venne parzialmente fortificato prima della resa a Riccardo Cuor di Leone nel 1191. Il castellodi Buffavento presenta alcuni tratti di muro in laterizio di epoca bizantina e anche Kantara era in ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] costruzione di c. in tutta l'Italia settentrionale (SantaCrocedi impianti planimetrici a otto lati; per figure di pianta con un numero di lati diverso, si citano la c. del Santo Sepolcro nel complesso di S. Stefano a Bologna e la c. del castellodi ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] , nelle forme di un castello feudale. A diSanta Maria Forisportam, in Centenario del miracolo della Madonna dell'Umiltà a Pistoia, "Giornate didi Cristo ed Eraclio che porta la croce (Boskovits, 1970; Neri Lusanna, 1993; Conti, 1994).Bonaccorso di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] 210-214); E. Aubel, L. B. A. e i libri della Famiglia, Città diCastello 1913 (cfr. Giorn. stor. d. letter. ital., LXIV [1915], p. 218); tra interno ed esterno. Concepisce l'interno diSant'Andrea a croce latina, con una grande cupola sul transetto ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] con cui ha in comune la pianta basilicale a croce commissa, la cupola calva, le volte a estroflessi, rinviano al portale del castellodi Milazzo. Nelle colonne quadrilobe in Pantocratore di Caulonia (prov. Reggio Calabria) o con quello diSanta Maria ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] , in prossimità del cardine massimo, dei frammenti di una croce marmorea e di un arco con simboli cristiani, databili al sec oggi sorge il monastero tardomedievale diSanta Clara, a pianta rettangolare, aveva il lato lungo di N-E prospiciente la via ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...