TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] di quarzo, di provenienza ignota, recentemente trafugata dal Castello Sforzesco di Milano (Civ. Raccolte di un frammento della Vera Croce per Adaloaldo, che potrebbe dipinta - come santa - in un affresco già nella distrutta chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ambrosiane sono la Basilica Apostolorum (S. Nazaro) a croce immissa (del 382, m 70 × 63), depositato al Castello si compone di opere di provenienza di M., Santa Tecla, Milano 1952; A. Calderini, L'anfiteatro romano, Milano 1940; id., La zona di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] croce greca (Redi 2003).
Tra l’XI e il XII secolo fu ricostruita la chiesa di attraverso i secoli, I, Città diCastello 1961.
V. Fortunati, Ancona di Archeologia Cristiana (Matera, 25-31 maggio 1969), Roma 1971, pp. 91-106.
M.L. Canti Polichetti, Santa ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...