PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] cristiano ed ebraico a Gerusalemme.Nei pressi di Gerusalemme fu distrutto il monastero della SantaCroce, che, una volta restaurato come piccolo castello fortificato, restò un centro di cultura, come testimoniano i numerosi codici georgiani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...]
V. Santa Maria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano, in BdA, 5 (1965), pp. 38-44.
D.I. Pallas, s.v. Episkopion, in RBK, II, 1971, coll. 335-71.
T. Mannoni - E. Poleggi, Fonti scritte e strutture medievali del “castello” di Genova, in ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] a quelle menzionate, sono da ricordare le cisterne diSanta Sofia e diSanta Irene, quella di Teodosio, del parco di Gülhane, quelle dei palazzi del Bukoleon, delle Mangane, di Botaniate, nonché quelle di Beyazit, del Myrelaion, dell'od. Fethiye Cami ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di un culto pagano alla fine del X secolo. Funzioni di culto pagano aveva sicuramente anche Łysa Góra (Monte Calvo), più tardi chiamato Ṡwięty Krzyż (SantaCroce 1973.
B. Guerquin, Zamki w Polsce [Castelli in Polonia], Warszawa 1974.
K. Godłowski, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] (S. Cristoforo di Lammari, S. Bartolomeo di Cantignano, pieve di S. Cassiano di Controne, S. Michele diCastellodi Villa a Roggio). all'Isola, Ss. Giovanni e Paolo, SantaCroce in Gerusalemme, l'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati, ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] tradizione preromanica, mentre quella di Monaco Forstenried (parrocchiale dedicata alla santaCroce), straordinariamente ben conservata, dalla cerchia di Benedetto Antelami. Diverso il caso delle sculture della cappella del castellodi Trausnitz a ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] forma di mitra con al centro un blocco di cristallo di rocca, contenente reliquie della Vera Croce, dei dodici apostoli e di altri santi, compreso .; Rockefeller Mus.) di un maestro di probabile origine occidentale. Il castellodi Margat aveva un' ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] 1226-1270) chiese all'abbazia di S. di inviargli delle reliquie e dei canonici per la fondazione di un priorato nel castellodi Senlis. Un atto del 1262 attesta la donazione da parte del re del frammento della Santa Spina, racchiuso in un reliquiario ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] di numerose decorazioni: una medaglia d'argento, due medaglie di bronzo, una crocedi -2, pp. 59-73; Restauri nel castellodi Tripoli, in Bollettino d'arte, XVIII ( riordinamento del Museo di Villa Giulia, in Tyrrhenica, ibid. 1957; Santa Severa (Roma ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] metropolita di Mosca Macario (1482-1563) e contenenti testi originali e tradotti, vite disanti monastica di Kiev si elaborò un tipo di chiesa a croce inscritta le pareti. Il castello principesco in pietra bianca di Bogoljubovo, presso Vladimir ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...