CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] , aveva ordinato a Roma per il castellodi Ambras (F. Kenner, Die Porträtsamml diSanta Maria de la Vid (Burgos), la Presentazione di Gesù al tempio, unica opera di dai gerolomini di Napoli.
L’invaso della chiesa di Fano, a croce latina ad unica ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] per l’altare Graziani nella chiesa dei Servi a Sant’Angelo in Vado (Pesaro e Urbino) recupera il Croce, della quale diede una trascrizione personale nella pala dello stesso soggetto per la cappella Albizini in S. Maria delle Grazie a Città diCastello ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] professione a Lucca: partecipò al coro alle feste della SantaCroce in Lucca, prima come voce bianca (soprano, musica sacra nel Castellodi Camaiore, in Marco Santucci (Camaiore 1762 - Lucca 1843). Musica in Accademia, a cura di G. Biagi Ravenni ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] titolo diSanta Maria e il San Salvatore, Bellinzona 1971, p. 140; F. Dalmasso, Per una revisione del Castellodi Rivoli Cappella XI. Gesù inchiodato alla Croce. Le cromie riscoperte dei dipinti e delle statue, a cura di S. Minissale, Domodossola 2008 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] come il Grechetto, Valerio Castello, Bernardo Carbone, Giovan Battista Merano, Giovan Battista Croce. In queste tele si e datò l'Angelo custode per la parrocchiale diSanta Margherita Ligure e la Natività di Maria per S. Ambrogio a Voltri: il ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castellodi Pontestura presso [...] nel 1466) una grande croce stazionale e forse anche la reliquia del piede di s. Margherita. Se tali oggetti tuttora si conservano è invece scomparsa la grande vetrata del coro raffigurante i santi Evasio, Natale e Proietto contrassegnata ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] ; Oxford, Ashmolean Museum; Cracovia, Castello Reale di Wavel; La Spezia, Museo Amedeo presso la Porta del Martello nella basilica di S. Croce a Firenze per Tommaso Spinelli (1441; Madonna col bambino, angeli e santi ora inglobato nell’oratorio della ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Cappella Niccolini in S. Croce e nella cupola del coro Ambrosiana, il Museo del Castello Sforzesco e il Gabinetto disegni Roncucci, Tra rococò e gusto neoclassico. La decorazione interna diSanta Maria della Sapienza a Siena, in Paragone, LXIV ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] correspondance du nonce Prospero SantaCroce, in Coexister dans l’intolérance. L’édit de Nantes (1598), a cura di M. Grandjean - B S. nel castellodi San Gregorio da Sassola. Ritratto di un commitente, Roma 2001; A. Ranaldi, L’incompiuta villa di P. S ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] non solo Luisa ma anche Filiberta contessa di Nemours, Renato e la moglie diventarono presto figure di rilievo alla corte dei re di Francia. Renato fu, in particolare, incaricato di seguire presso il castellodi Amboise l’educazione del piccolo conte ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...