UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] di Siena, proveniente dal monastero di S. Chiara e gemello di quello del Maestro di Città diCastello per le clarisse di on U. di N.’s SantaCroce Polyptych, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LVII (1994), pp. 45-74; G. Neri, U. di N., in ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] santa lasciarono lo Stato diCroce, il cugino Giovanni Angelo Salvatici, il parente d’acquisto Lorenzo Toscani, vari amici, tutti membri della cancelleria segreta di C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castellodi Pavia…, Milano 1883, I, pp. 595, ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Ferdinando del Tirolo nel castellodi Ambras. La cetera del Museo del Conservatorio di Parigi, invece, è pp. 576-599; L’organo Virchi-Doria della chiesa della SantaCrocedi Guastalla, a cura di F. Lorenzani - M. Isabella, Guastalla 2011; M. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] ammodernamento del castello Brancaleoni: suo possibile esordio da architetto. Essendo protettore della Santa Casa di Loreto il di fondazione (1590), propria di un’aula a cappelle, e un ottagono «padiglione [...] in luogo della cuppola» coronò la croce ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] di Pietro de Maria, per i lavori di posa in opera del chiostro del monastero di S. Crocedi [O. Marucchi]; G.B. De Rossi, Il pavimento diSanta Maria in Castellodi Corneto-Tarquinia, in Bullettino di archeologia cristiana, s. 2, V (1875), pp. 85 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] , Cardinal N. O. and Chiara della Croce: A note on the ‘Monache’ in Simone di canonizzazione di Chiara da Montefalco, Firenze-Perugia 1984; A. Cortonesi, La signoria degli Orsini sul castellodidi canonizzazione di Chiara da Montefalco, in Santa ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] delle pale di S.Tommaso e di S.Giacinto in SantaCroce a Boscomarengo. Assieme ai lavori di Chieri e di Novara, e rame del Museo del Castello Sforzesco a Milano.
La gran quantità di lavori qui elencati e altri di interesse minore occupa probabilmente ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di Tagaste procreato «de legitimo matrimonio», la concessione delle rendite dell’abbazia di S. Maria della Piana in Castello Castiglioni di studio illustrato sulla reliquia della Croce (Alonso, 2006, p. del Gran Dottore diSanta Chiesa S. Aurelio ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] , nella villa Reale diCastello, scolpì il gruppo di Ercole e Anteo, - includendo una croce latina, riconoscibile diSanta Vittoria presso Marciano, in Arte e Storia, XXIX (1910), pp. 146-148; G. Balestra, La fontana di Giulio III e il palazzo di ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] ’omonima cappella della chiesa dei Ss. Dionisio, Rustico ed Eleuterio a SantaCroce del Bleggio, il cui bozzetto fu eseguito a Roma. Nel 1840 venne ultimata la Madonna di Caravaggio, sbozzata a Firenze l’anno precedente, commissionata all’artista per ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...