CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di Quona, un castello della Valdisieve che avevano sottratto ormai da secoli alla concorrenza del ramo di 1381 e fu sepolto nella chiesa dei frati minori di S. Francesco.
A Firenze, in SantaCroce, venne celebrato l'8 luglio un ufficio funebre in ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] apposta sul dipinto con L'Apoteosi della santa, è stata considerata da alcuni (vedi croce alle Gallerie dell'Accademia, ma composto per la Scuola grande di del monte Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castellodi Venezia e ora nelle Gallerie dell ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] La rappresentazione diSanta Uliva ( di viaggio di M. De Montaigne (Città diCastello 1889), Liriche di A. Manzoni (Firenze 1892), Carteggio di M. Amari (I-III, Pisa 1896-1907), Lettere di (1915), pp. 865-80; B. Croce, La critica erudita d. letter. e ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa diSanta Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] croce greca, che conferisce all’edificio l’aspetto di e il 1652 si occupò del castellodi Milano per riparazioni e miglioramenti Ead., Lorenzo Binago, Francesco Maria Ricchino e la cupola diSant’Alessandro a Milano. Arte e cultura del costruire in ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] da datare 1508, di cui restano due tavole, con figure disanti e i due fratelli committenti (Milano, Musei del Castellodi Milano; inv. 399 , in Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. Jeni ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio diSante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di Cagli; al contrario sviluppa un modello iconografico distinto la pittura murale dell’oratorio della SantaCroce pp. 139-144; S. Borsi, La famiglia Vitelli e Città diCastello: nuove indagini e ricerche. L’affresco della Torre del Vescovo un’ ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di Firenze, Firenze 1845, passim; G. Poggi, Appunti d’archivio: la Cappella Calderini in SantaCroce e gli affreschi dicastellodi Montauto presso Firenze, in Palladio, XXV (2012), 50, pp. 9-40; M. Bevilacqua, I progetti per la facciata diSanta ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] (sino alla revoca del bando, luglio 1276), nel castello famigliare di S. Croce, donde gestì i diritti signorili pervenuti agli Ubaldini di Montaccianico nel territorio di Città diCastello. Poco più di un anno dopo il rientro in Bologna Ubaldini fu ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] in croce) and U. da C.’s Arbor vitae: adaptation and ambiguity, in Bibliothèque d’humanisme et renaissance, XLVII (1985), pp. 125-145; M. Damiata, Pietà e storia nell’Arbor vitae di U. da C., Firenze 1988; G.L. Potestà, Ideali disantità secondo ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] stesso periodo lavorava per il cardinale diSanta Severina, G. A. Santori 1973) e alla cappella dei bombardieri del castello in S. Maria in Transpontina (S. di nuovo eletto principe dell'Accademia di S. Luca, il 13 luglio 1630 ricevette la crocedi ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...