CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] nel "genere", trasmoda talvolta verso forme di una torbida oscenità. Un episodio di particolare compiacimento lascivo 0 riti erotici nel castellodi Sirmalia nel canto VI) è stato richiamato dal Croce (Nuovi saggi sulla letteratura ital. del ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] , con i Festeggiamenti in onore di re Cristiano di Danimarca, e quelli del castellodi Meano.
Nel 1526 il F. riprese il lavoro nel convento di S. Croce, con un S. Girolamo, una Vergine in trono con Bambino e santi, una Deposizione e Scene evangeliche ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] opera La inventione della Crocedi Giesù Christo…(Firenze 1561) dichiarò di averla scelta non solo perché di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Mss., 165); Memorie fiorentine…compilate da Francesco Settimanni, nobile fiorentino e cavaliere diSanto ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] l'altro di esortazione a liberare la Terra Santa, indirizzato Dai saggi del Croce deriva l'impostazione degli scritti di L. Pescetti, cit., e di E. Zanette, Isengard, Pagine vissute e cose letterarie, Città diCastello 1907, pp. 217-229, a proposito ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] di primo organista presso il Santo e quella di maestro didi Vienna, sono custodite 5 Sonate per violino e basso continuo.
Infine, a Praga, all’interno della raccolta musicale dei Cavalieri della Croce e presso l’Archivio musicale del Castello ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] della croce nell’esperienza mistica disanta V. G., Assisi 1989; M. Courbat, Dico e ridico e non dico niente. Il fenomeno del diario sdoppiato in santa V. G., Siena 1994; Santa V. G. III centenario delle stimmate, 1697-1997, Città diCastello 1997 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] castellodi Belgioioso, realizzato dopo la sua morte da Francesco Croce (Lomartire, 1987).
Nella definizione del profilo professionale di 273-283; M. Lupis diSanta Margherita, L’attività di G. R. alla Villa Griffoni Sant’Angelo a Castel Gabbiano, in ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte diCroce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] oltre che negli Acta Capitolorum provincialium Provinciae Romanae (1243-1344), a cura di T. Kaeppeli - A. Dondaine, Roma-Santa Sabina 1941.
P. Mandonnet, Fra Ricoldo de Monte-Croce, pélerin en Terre Sainte et missionnaire en Orient, in Revue biblique ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] una Deposizione dalla Croce nel santuario del castellodi Verolanuova (Brescia) che la Wittgens propose di datare al 1730; A. Schmutzer; S. Sebastiano, inciso dallo stesso B., e una Santa in estasi, incisa da Gaetano Bianchi nel 1730, Ina forse opera ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] Joanes Ve/neciis m4c/62», raffigurante la santa venerata da una devota e affiancata ai due Bambino proveniente dal monastero di S. Croce a Venezia (ora 183 s.; G. Fiocco, Le pitture venete del castellodi Konopiste, in Arte veneta, II (1948), pp. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...