BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] la Croce" di natura moralistica perché l'ideale cui il poeta rimase sempre coerentemente fedele è la "Santadi L. Morandi, Firenze 1870; Sonetti scelti di G. G. B., a cura di L. Morandi, Città diCastello 1911; G. G. B., Sonetti romaneschi, a cura di ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] di carattere, ma più ancora che come individuo, come vero e proprio mito critico, l'uomo della santa B. contro Voltaire, Città diCastello 1884; F. D'Ovidio con appendici di pagine edite e inedite del B.); B. Croce, G. B., in Problemi di estetica, Bari ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] rettangolare e conclusione orientale a croce. Gli accenti marcatamente emiliani, di quest'ultimo scultore.Le opere del Maestro della Lunetta (così detto dalla lunetta conservata a Milano, Castello frammento con due teste disanti, che volgarizza i ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Santa Sofia di Nicea, frammenti di affreschi nel S. Giovanni di Efeso, a Xanthos e nel S. Nicola di , le fortezze di Seleucia (Silifke) e i castellidi Korykos. Altri ναοὶ τῆϚ ΜιϰϱᾶϚ 'ΑσίαϚ [Le chiese a croce inscritta in Asia Minore], Athinai 1978.
N. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena. Si allestirono per l'occasione due commedie, L'esaltazione della Croce mercoledì santo, nella chiesa di S ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città diCastello 1888, pp. 33 s., 36 ss., ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] grande croce decorata all'interno da un intreccio di nastro antica cattedrale di S. Pietro diCastello, testimoniata La statua di "Sant'Ippolito" in Vaticano, RendPARA 47, 1974-1975, pp. 163-190; F. Gandolfo, Reimpiego di sculture antiche nei ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] di Amerigo Vespucci (1677-1680), quello di Bartolomeo Cesi e quello di Galileo Galilei, in seguito collocato nel monumento omonimo in S. Croce del santo, contribuisce Castello (un tempo attribuita ad A. Ferri) elaborando la trasformazione di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] del Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santidi San Pietro da Tolentino a S. Alessandro della Croce a Bergamo), o inserito in composizioni è da indicarsi nel lucido Ritratto di giovinetto del Castello Sforzesco a Milano, datato 1631 ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Crocefisso,anche la portella dell'altare, con la Visione di s. Agnese (bozzetto nel Museo di Pal. Venezia) e dodici busti disanti, certo eseguiti dalla scuola e fusi probabilmente dal Guidi.
Di qualsiasi lavoro ricevesse l'incarico, l'A. operava in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di lateranensi e disanti della navata (sicuramente suoi sono il Don Albino Grasso e il S. Aquilino) al Cristo sorretto da un angelo.
Le ante d'organo di S. Maria della Passione (Lavanda dei piedi, Innalzamento e Deposizione dalla croce: disegni ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...