Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] cui papa Medici incorse nell'organizzare una crociata contro i Turchi. La guerra santa venne indetta nell'ultima sessione del concilio Lateranense V, come parte essenziale del globale programma di riforma della cristianità che esso aveva tratteggiato ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] di dittico nel Museo del CastellodiSant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Firenze 1958; id., La vita di Cristo nei mosaici diSant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Roma 1959; id., Sant'Apollinre Nuovo di C. Cecchelli, Il trionfo della croce, Roma 1954; L. H. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] e alla morte di Cristo. Così per es. il fragile Cristo che porta la croce, in una miniatura del Salterio di Křivoklát (Castello, Bibl., I. frequentemente incluse immagini relative a vite disanti, al fine di inserire questi ultimi nella sacra vicenda ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Castello; percentuali minori a S. Polo, Dorsoduro, S. Croce, Lido.
Un’analisi più ravvicinata di questo censimento consente di p. 56.
72. Cf. Giovanni Miccoli, Santa Sede e Chiesa italiana di fronte alle leggi antiebraiche del 1938, in La ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] quali la lapide di Aldo (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica), forma di esse con motivi spiraliformi; decorazioni a croci uncinate nelle raffigurazioni umane, qui più frequenti (alcuni santi, la Vergine, un arcangelo), tanto da ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] apertura del Giubileo. Alessandro VI provvide inoltre di nuove fortificazioni Castel Sant'Angelo, che fu circondato da un fossato, e fece restaurare il Passetto di Borgo, il tratto di mura che connette il Castello con i Palazzi Vaticani. A S. Pietro ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Tanto più che la stessa guerra santa contro l'infedele che occupa il sepolcro di Cristo, più volte invocata a a Napoli, Città diCastello 1925, pp. 206 ss.; G. Maugain, Ronsard en Italie, Paris 1926, pp. 112 ss.; B. Croce, Storia dell'età barocca ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] della cappella Vendramin a S. Pietro diCastello risale a questo momento, ma non e i piccoli dipinti su rame di soggetto sacro (Santi e Storie cristologiche) applicati sugli armadi cade sotto la croce e il Cristo posto in croce sulle pareti laterali ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] André Carré, al ristorante Alla croce d'oro. Le altre presentazioni di Jože Pogačnik (Grajski biki, Il castello dei vigliacchi); dall'introspezione psicologica nella vita di con il surreale Sveti pesak (Sabbia santa) di Antić e con il tolstojano Uzrok ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] basilica del Santodi Padova, gli altri. Inoltre, i frontespizi documentano la presenza di maestri di cappella presso le chiese di S. Marciliano (Francesco Guami, 1592), S. Maria della Carità (Agostino Corona, 1579), S. Pietro diCastello (Simone ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...