Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] inizio, nella contrada Castello, sostituitasi all'antica acropoli croce in rame dorato rivestita di smalti champlevés (al centro della quale è posta una teca reliquiario con iscrizione contenente, secondo la tradizione, le reliquie della santaCroce ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] al coro) impegnò l'invenzione di un grande architetto come Arnolfo di Cambio si annovera SantaCroce a Firenze (Romanini, 1969), lato est, del castello Visconteo di Pavia, dove volte supplementari simili a quelle praticate al di sopra delle volte ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] spazi: è il caso della certosa diSant Pol, fondata all'interno di un castellodi m. 50 di lato che già includeva una cappella e porta è decorata da una semplice croce, motivo che compare anche al di sopra di altre aperture. La parte inferiore dell ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] crociere ogivali e cappelle tra i contrafforti, conclusa da un'abside poligonale. Il monastero diSantadi San Francesco d'Assisi, Città diCastello 1982", a cura di R. Rusconi, Città diCastello 1984; E. Pásztor, I papi del Duecento e del Trecento di ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] con la pittura precedente, per es. i dipinti murali diSant Miquel nel castellodi Marmellar (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), del Sant Sepulcre de Olèrdola e della Santa Creu nel castellodi Calafell, succedono, a partire dall'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di succedere a Giuseppe Passeri, nel 1708; la crocedi cavaliere conferitagli dal duca di Parma l'11 febbr. 1710, che seguì il titolo di Chattard come "il Santo con penna in mano in atto di scrivere" (Lo dimore di villeggiatura, il castellodi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] prole, raffigurata anche nelle vesti disanti e sante, come nella S. Elisabetta d e trae origine dal castellodi Malmantile, sito nei pressi racquistato". Studio storico-critico, Avellino 1887; B. Croce, Giambattista Basile e il "Cunto de li cunti ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castellodi Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] Pierre Roger a Parigi davanti ad una folla di baroni e di prelati, il re prese la croce (il 1° ottobre 1333). Ma l' Santa Sede. Questi saggi di eloquenza sono documenti anch'essi: la parola è uno strumento di governo. Poco dopo il pontificato di ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] castellodi Asolo di cui divenne "Domina",conservando però anche il titolo di "rejna de Jerusalem Cypri et Armeniae" e l'annuale rendita di poi anche in un particolare de Il miracolo della Croce - o in quelli tradizionalmente attribuiti a Veronese ed ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] denominato "Maestro diSanta Cecilia"), una Madonna col Bambino già in S. Croce e ora nella National Gallery di Londra (n. 565:opera di un pittore senese del 1300 circa, probabilmente dol cosidetto "Maestro di Città diCastello" un S. Francesco ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...