CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] crociati il medesimo status degli Ospedalieri e dei Templari. Negli anni intorno al 1229 essi ricostruirono il loro quartier generale, il castellodi Montfort, a N-E di iconografia sinaitica, nella raffigurazione disanti venerati sul monte Sinai o ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Museo di S.Marco, da una cappellina viaria presso il castellodi Legri; Crocifissione e santi,Fiesole Della Robbia ..., tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983; L. Becherucci, I musei di S. Croce ... a Firenze,Milano ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] conclusioni sulla natura di Amore. Ma, giunto "non so come" in un castello incantato, lungo la di sublimarsi in un ideale di "santa cortigiana vita". Era naturalmente un'illusione quella di umana".
La sconfessione del Croce (1941) fu definitiva per ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ch'io pigli la croce in spalle questo … per amor di Dio et per far servitio di V. A. castellodi Nizza le loro paghe per un valore di 2.000.000 di scudi d'oro; offriva la sua stessa persona al sovrano spagnolo per il comando militare della Lega santa ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] di S. Pietro diCastello, S. Giovanni in Bragora, S. Martin, S. Severo, S. Lio (sestiere Castello), S. Maria Maddalena, S. Marcuola, S. Lucia (sestiere Cannaregio), S. Simeone Profeta, S. Simone Apostolo, S. Croce (sestiere S. CrocediSanta ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] in varie case nel quartiere fiorentino di S. Croce (negli anni 1733-36iscritto a decima , avvolgendo i paesi della Santa Alleanza in una fitta rete Intorno alla vita di F. B., in Dalla vita e dalla storia contemporanea, Città diCastello 1913; A. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di Natività della Vergine, del Battista o disanti. Sono note nell'iconografia medievale rappresentazioni di personaggi biblici in atto didi strutture più semplici del tipo di quella (del sec. 14°) individuata nel castellodi Tosti-Croce
Area ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] giunge fino alla Catalogna (Sant Vicenç di Cardona, cattedrale di Vic, Sant Martí di Ix, Sant Esteve d'Olius), attraverso la negli esempi di Palencia (primo quarto del sec. 11°), di Roda de Isábena (1018) e nella cappella del castellodi Loarre ( ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] posta al fondo dell'androne del castello costruito con andamento divergente a Capitolare sono conservate anche la croce d'oro di Petrus, vescovo di B. tra l'894 e , pp.15-96; R. Naldi, Ritorno al chiostro diSanta Sofia a Benevento, ivi, 60, pp. 25-66 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Giustiniano (521; Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica; New York, Metropolitan Mus. of Art; Parigi, BN, Cab. Méd.), si dispiega con grande varietà di soluzioni nelle lastre di recinzione diSanta tempo delle Crociate, Milano ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...