Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] città degli Anni Santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985, pp. 80-6.
J. Coste, I primi Colonna di Genazzano e i loro castelli, "Latium", 100, 1988, pp. 709-60.
M. Righetti Tosti-Croce, Pisanello a S. Giovanni in Laterano, in Da Pisanello ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] vorrebbe la famiglia di B. legata da parentela con l'omonima nobile famiglia dell'Aquila e di Città diCastello, ma nessun , in Toscana, a SantaCrocedi Mugello, ove il papa giaceva malato e si tratteneva nella speranza di realizzare un accordo a ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] vicino a quella di San Nicolò, perché anche i Dalmati, come i Greci, gravitavano tra San Marco e Castello, a ridosso della la compressione dei piani - una decina di case, un ospizio e una chiesa (SantaCroce degli Armeni) (10).
Altra importante ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] di "Castellum Felicitatis" (Città diCastello), di Fermo, di Osimo e di of the "domusculta Capracorum" (Santa Cornelia, Rome), in Akten des ), 137-43 (SS. Cosma e Damiano), 165-94 (S. Croce in Gerusalemme), 209-15 (S. Eusebio), 265-300 (SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] monasteri e residenze degli ordini crociati: i Cavalieri Templari si di St Augustine a Canterbury, nel castellodi Durham e in quello diSanta Fede nell'omonima cappella e i dipinti sui basamenti delle tombe di Eleonora di Castiglia (m. nel 1290) e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] e l’arte catottrica.
Mettendosi all’interno diSanta Maria del Fiore, a poca distanza sintesi tra tipologia a croce latina e a croce greca, tra il linguaggio la cappella del castellodi Anet (1544-52). All’esterno s’ispira al tempietto di S. Pietro ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] che servivano alla custodia del gigantesco patrimonio di reliquie raccolto dal sovrano. Per la cappella della SantaCroce nel castellodi Karlštejn, che in analogia con la chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme venne fondata come 'Gerusalemme ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] territorio, con un sistema dicastelli dotati di mura, fosse, bertesche e Santo. Basilica e Convento, in La basilica del Santo. Storia e arte, Roma 1994, pp. 135-199; Flores d'Arcais, La crocedi Giotto, in La crocedi Giotto. Il restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] fama disantità per aver operato con le sue preghiere il miracolo di far Benedetto Croce il più autorevole sostenitore. Quella cioè di un Plaisance, Sur La Mandragola de Niccolò Machiavelli, «Il castellodi Elsinore», 1996, 9, 26, pp. 27-35; ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] in occasione delle crociate, dell'insediamento di regni franchi in Terra Santa e delle lotte di riconquista condotte , un cavaliere normanno che dal 1369 fu 'capitano e castellano' del castellodi Pont-de-l'Arche, vicino Rouen (Le livre de chasse ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...