MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] suo culmine: il santo è nudo sulla croce (di una nudità impietosa, scavata dallo sforzo di protendersi in avanti) figura» di Salomè «con la testa di San Giovanni nel bacino» della Collezione Arditi di Castelvetere al Castellodi Presicce presso ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] du nonce en France Fabio Mirto Frangipani (1568-1572 et 1586-1587), a cura di A. Lynn Martin, Rome 1984.
Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria 1985.
R. Rezzaghi, Cronaca ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Pandolfo Malatesta: mette a sacco SantaCroce in quel di Sassocorvaro ed è, all'inizio di settembre del 1441, battuto a viene investito della contea diSant'Angelo in Vado e Mercatello con una ventina dicastelli della Massa Trabaria sparsi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di lei nel castellodi Consandolo, destinato, peraltro, a diventare in breve un centro di diffusione di stampe ereticali; e sarà - si può ricordare - nei pressi di al nunzio in Francia Prospero SantaCroce, di passaggio per Ferrara raccomandava d' ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] cura di P.V. Addyman, V.E. Black, York 1984; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e scultura medievale, in La basilica diSant' è raffigurata insieme ad altre quattro sante domenicane - Margherita da Città diCastello, Giovanna da Firenze, Vanna ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] castello, amava la grande villa, serena, distensiva, indifesa, luogo di pace aperto sulla strada o sulla campagna o sulla riva di e dama della croce stellata, si finse «cugini» del ramo diSanto Stefano quasi cinque volte di più con i loro 7 ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di C., la fece venire al castellodi Roquemare e sembra che l'avesse fatta invitare dal re a Parigi. Da rilevare,a questo punto, il riapparire del tema della crociata 1379, di un certo numero di personaggi del mondo dei religiosi e disanta vita. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] un frammento di dittico oggi a Milano (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata). A questo gruppo di opere accoglie croci (per es. nei Kellia e a Ṣaqqāra), o lunghe teorie disanti o episodi testamentari (Ṣaqqāra, Bāwīt). Non di rado ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 13° secolo. A Brunswick si trovano il celebre leone del castello (datato probabilmente 1166), il candelabro a sette bracci del duomo le porte in b., decorate semplicemente con croci, del nartece diSanta Sofia a Costantinopoli (sec. 6°). Più ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Santa Sede. V. fu suddivisa in quattro quartieri, secondo la seguente disposizione: quartiere di San Lorenzo, che comprendeva le contrade del Castello (cattedrale), di forme duecentesche nel dopoguerra. A croce latina, presenta un'unica navata ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...