Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] bandiera federale: rettangolare con croce rossa in campo azzurro cupo solo un argento con il singolista lecchese Nino Castelli mentre il 2 con e il doppio l'Unione canottieri livornesi e L'Argus diSanta Margherita Ligure: la prima con 2 medaglie ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di 17 anni diCastello il quale dichiarò di aver sempre fatto il mestiere di pescatore e di in seguito venduti a beneficio della Croce Rossa. Ibid., pp. 66-68 Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: il caso di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] piano, a una serie di immagini iconiche con teorie disanti, martiri e figure di monache in atteggiamento orante croce potenziata, semplice o su gradini. Questi ultimi tipi furono adottati nelle emissioni dei secc. 7°-8° della Tuscia (Milano, Castello ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] castelli innalzati da Federico II in Italia meridionale (I Cistercensi e il Lazio, 1978; Federico II e l'arte del Duecento italiano, 1980; Cadei, 1992a). Un fenomeno non dissimile unisce del resto ambienti come il refettorio diSantacrociere ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] nel corrente quadriennio olimpico Cesare Croce.
Scopi istituzionali
I fini Le prove di dressage si svolsero nel castellodi Nymphenburg. di enormi dimensioni, gli sport equestri hanno trovato nella sede distaccata diSanta Anita, poco più di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'Abruzzo nell'evoluzione dell'architettura difensiva, in Abruzzo dei castelli, L'Aquila 1988.
O. Antonini, Architettura religiosa aquilana, L'Aquila 1988.
M. Righetti Tosti-Croce, Gli scavi diSanta Maria della Vittoria a Scurcola Marsicana, AM (in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] le prime suggestioni del Gotico francese (Castel del Monte, castellodi Prato).Nell'Europa centrale le vicende dei c. si confronto i tipi asciutti dell'arnolfiana SantaCrocedi Firenze con i rigogliosi c. del duomo di Orvieto. Per l'area italiana, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] sala del castello uzbeko di Balalyk Tepe. La scena di banchetto occupa le quattro pareti (47 figure) e si compone di personaggi seduti Bisanzio è senza dubbio la piccola chiesa armena della SantaCroce, sull'isola di Alt'amar nel lago Van. L'Armenia, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] diSanta Sofia, a lui dedicata nel febbraio 1630 (6).
Nel giugno-luglio 1630 il corpo è esposto a San Pietro diCastello della SantaCroce; e il sangue venerato nel giorno dell’Ascensione e il giovedì santo, che sarebbe sgorgato da un’immagine di Gesù ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Biagio, all’inizio di quello ch’era allora il rio diCastello (pressappoco vicino all’ procuratore di S. Marco, Piero Pisani Moretta, versò al monastero della Croce una retta di 100 diSanta Maura, la sera del medemo giorno arrivassimo l’ontani di ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...