Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Santa Cristina, ab. 703; SantaCroce, ab. 474; Santo Stefano, ab. 915; Vergano Novarese, ab. 534), parte in case isolate.
Nella chiesa di del castello.
Storia. - Sorto, pare, sul territorio della corte di Barazzola donata da Ottone I al monastero di S ...
Leggi Tutto
STEMMA (gr. στέμμα)
Filippo ROSSI
Dello stemma gentilizio si parla ampiamente alla voce araldica, III, p. 925 segg. Qui si aggiungono alcune notizie sull'arte degli stemmi.
In Italia stemmi di famiglie [...] e poi dei giudici di rota), nel castellodi Poppi e in quasi ogni altri palazzo comunale di città anche piccole, ma da una figura di reggiscudo (monumento Marsuppini di Desiderio da Settignano in SantaCroce a Firenze, Cappella di S. Sigismondo nel ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] Croce e all'estremità sudorientale del rilievo delle Mainarde, in una conca che separa le Mainarde stesse dal sollevamento dell Annunziata e il Castello medievale. Il suo territorio (kmq. 130,53), che si considerava nella Terra di Lavoro, offrì in ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo, nato a Casale Monferrato il 23 ottobre 1795, morto a Firenze il 17 ottobre 1856. Studiò a Torino con Ferdinando Bonsignore. Nel 1818 passò a Roma, dove prese stabile dimora e, [...] perché gli disegnasse il piano d'un castello. Durante il viaggio di ritorno si ammalò a Firenze, dove morì, e fu sepolto in SantaCroce. Ma i suoi meriti di studioso dell'antica architettura superano di gran lunga la sua operosità artistica.
Numerose ...
Leggi Tutto
Scultore. Operava già nel 1597 a Genova, ove morì nel 1645. Intagliò, tra l'altro, un gruppo processionale di quindici statue, poi distrutto. per l'oratorio della SantaCroce a Genova, e soprattutto crocefissi [...] l'altar maggiore del duomo di Genova, ora nella parrocchiale di Fiorino (Voltri), di fine fattura e di delicata espressione; altre sue Madonne sono nella chiesa di S. Maria diCastello (Madonna del Rosario), in quella di S. Filippo Neri (Madonna e ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana nella provincia di Pisa, a un chilometro dalla riva sinistra dell'Arno, a 5 m. s. m. Antico castellodi cui si ha memoria sino dal sec. X; si trova più volte ricordato nelle lotte tra [...] la pieve diSanta Maria, costruzione romanica di stile pisano (sec. XII); e la chiesa di S. Giovanni (sec. XIV), con affreschi del senese Martino di Bartolommeo (1396) da poco restaurati. Nei dintorni, la Madonna dell'Acqua, tempietto a croce greca ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dicastelli del '300 e del '400, che incomincia per importanza con quelli di Celano, di Balsorano, di Capestrano, di Pacentro, di le quali il popolo intona certe preghiere; le laudi ai santi, con le quali accompagna le processioni; i canti della culla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] semplice, ma di grande effetto, basata sull'alternanza di conci finti, mentre SantaCroce, l' castellodi Chillon (Vaud), il palazzo dei Papi ad Avignone, il castellodi Karlštejn presso Praga, alcune sale nel castellodi Pavia e il castellodi ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] dei castellidi Cento e di Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Sant'Angelo, e l'uomo di fiducia del Valentino, don Micheletto, fu imprigionato nei pressi di Cortona ott. 1506 G. era nel convento di S. Croce fuori Cesena e il giorno successivo - ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tracce. La presenza di ampie aree aperte è invece attestata all'esterno della basilica della SantaCroce ed è forse ipotizzabile Giustiniano con una serie di interventi di restauro di cinte urbiche e di costruzione dicastelli, fortezze e piazzeforti ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...