Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] necropoli di Monte Sabucino. A oriente, prossimo alla città, sulla collina delle Croci sorge l'ultimo rudero del castellodi Pietrarossa, meridionale; 6 (Caltanissetta, Delia, Resuttano, Santa Caterina Villarmosa, Sommatino, Vallelunga Pratameno) ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] palazzo, un piccolo museo di pitture notevoli: croci dipinte, due Madonne, della maniera di Guido da Siena, opere di Bartolo di Fredi e Taddeo Bartoli; Madonna e Santidi Giusto d'Andrea; due tondi di un'Annunciazione di Filippino Lippi; Vergine in ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] di Navaria furono gli architetti. Una chiesa cattedrale fu dedicata alla SantaCroce. Il comune di Genova mandò cento famiglie di da Giordano Orsini, luogotenente di Enrico II in Corsica. I Francesi allora demolirono il castello genovese e al suo ...
Leggi Tutto
SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Walter MATURI
Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] a frequentare il castellodi Coppet. Privo di larga cultura, del Medioevo e della Santa Inquisizione - esistono differenze profonde , R. Ramat, S. e il mito di Ginevra, Firenze 1936. Per lo storico, B. Croce, Alessandro Manzoni, Bari 1930, pp. 56 ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] di Careggi, eseguendo la parte più importante di essi; 1537-42, idem, negli affreschi della villa medicea diCastello, anch'essi periti; 1539, fa due storie di 1552, per la cappella di Giovanni Zanchini, in SantaCroce, dipinge la grande tavola ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] gotica duecentesca di S. Francesco è stata assai rimaneggiata; l'altra coeva di S. Croce contiene qualche contese con Montefalco per ragioni di confini, e nei due secoli successivi con Spoleto per il dominio sul castellodi San Giovanni, che le ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] ; medievali sono le porte (Porta Romana e Porta S. Croce); un sobborgo moderno si va formando invece lungo il Viale Bisleti e il piazzale Vittorio Veneto. In cima al dosso è il castellodi San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] opere nella chiesa parrocchiale di Perarolo e in quella di Sedico; a Venezia in San Niccolò diCastello fece l'Annunciazione contorni. Nell'Adorazione del Bambino (Monaco di Baviera) e nello Sposalizio diSanta Caterina (Galleria Cook a Richmond), ...
Leggi Tutto
ROMANINO
Giuseppe Fiocco
. Girolamo da Romano, detto il R., pittore bresciano, nacque tra il 1484 e il 1487; operava ancora nel 1562. Pur non apparendo necessaria la derivazione di Girolamo dal Ferramola, [...] Giovanni Evangelista, l'Adorazione della Croce da parte dei Ss. Faustino del Santo, ad es., nella pala datata 1521 del museo di Padova, di modellazione; come ha poi solitamente stupende effusioni coloristiche, nel cortile principale del castellodi ...
Leggi Tutto
PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] gotica, che conserva buone opere d'arte fra cui la pala dell'altare maggiore di Gerolamo da SantaCroce, firmata (1536). Il monumento più caratteristico è il castello, di cui alcune parti risalgono al Duecento, riedificato nel 1537 e la cui imponente ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...