RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] il Passeio Publico e passando tra le due colline del Castello e diSant'Antonio, attraversa in linea retta tutta la parte vecchia la facciata di granito: altre chiese sono quelle di San Francesco di Paola, del Carmine, del Rosario, della Croce, ecc.
...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] dei pirati turchi: sorsero così il castellodi S. Terenzo, i fortilizî di S. Gerolamo di Cadimare e di S. Andrea Pezzino, che furono distrutti dagli Inglesi nel 1814, quello di S. Giovanni Battista e la fortezza diSanta Maria al Varignano, che fu la ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] di numerosi candelabri d'oro e d'argento (uno d'argento di 335 libbre era dinnanzi all'abside di San Pietro e aveva il fusto a spirale decorato di corone e dicrocidi opere appartiene la macchina diSantadi Gubbio e la loro storia, Città diCastello ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] diSanta Maria del Fiore, essendosi ripresa l'idea del suo compimento nel 1491, e per l'opera della Cattedrale disegnò "opera de musaico" da farsi nella cappella di San Zenobi (1491-92). Di altri lavori del maestro si hanno notizie, anche a Castello ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] diSanta Tecla nella seconda metà di settembre. Nei dintorni si hanno molte belle ville e alcune cave di , Guida di Este, ecc., Venezia 1907; V. Crescini, Per gli scavi del Castellodi Este, in Atti e Memorie del R. Ist. Veneto di Scienze lettere ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] estremo limite della via XX Settembre, a piè del castello superiore. Finalmente, al centro dell'abitato, sulla di I. Bellini, dei Vivarini, del Pordenone, del Bonifacio, di Gerolamo da SantaCroce, del Magnasco, di G. B. Tiepolo, di Marco e di ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] Firenze, l'atrio della sagrestia diSanto Spirito (insieme col Cronaca), di questo periodo la Madonna delle Carceri di Prato (circa del 1485).
La pianta ne è a crocedi Pisa. Fa il disegno della fortezza di Livorno e quello delle mura e del Castellodi ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] fianco. Anche un'altra chiesa, Santa Maria, di cui sono state trovate recentemente interessanti vestigia Croce biz. del Museo della Catt. di Pienza, in La Balzana, II (1928-29), pp. 128-32; A. Verdiani-Bandi, I castelli della Val d'Orcia e la Rep. di ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] serviti (Servi di Maria):
1. Le annunziPtine (o annunziate di Lomoardia, ambrosiane, suore di S. Ambrogio o diSanta Marcellina). col duca di Orléans - che divenne in seguito Luigi XII - nel 1498 raccolse nel proprio castello alcune nobili ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] grande stendardo bianco, su cui campeggiava una croce rossa con la scritta: Italia liberata dai barbari. I Brettoni, soprattutto dopo che Alberico ebbe conquistato il castellodi Marino e gli altri castelli attorno e liberata tutta la campagna romana ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...