Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Iulium Carnicum (Zuglio) e il passo di Monte Croce Carnico, mentre era congiunta a Virunum ( accorrevano in Aquileia per la settimana santa e per l'Assunta. Più tardi su Aquileia e sui due castellidi S. Daniele e di S. Vito al Tagliamento, con ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] la sua Pietà in Sant'Agostino, la Deposizione dalla Croce in San Francesco, le statue e gli altari di San Pietro, il Presepe e la pittorica scioltezza di Nicolò dell'Abate, nei frammenti d'affresco trasportati dal castellodi Scandiano. Con i saggi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Firenze 1982; P. Croce Da Villa, M. Tombolani, Antichi bronzi di Concordia, Portogruaro 1983; del duomo di Asolo e la pala della Madonna e SantidiSanta Cristina al 1993), Capolavori della pittura veneta dal Castellodi Praga (1994) e le personali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] alla festa dell'esaltazione della SantaCroce, nella solitudine silenziosa vide venire verso di lui un serafino con sei 1924; A. Fosco, I ritratti di S. Francesco, Città diCastello 1924; I. Silvestri, Il ritratto di S. Francesco a Spoleto, Foligno ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] nel Plac Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti croce greca è quella delle Sacramentine. Nel 1683-1688 fu eretta la chiesa didi San Giovanni in Laterano e diSanta Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Gesù che porta la croce, eseguito nel 1481 per di Francia. L'affresco del Torneo, che si conserva nel castellodi Pernes a pochi chilometri da Avignone, sembra già di imprecazioni del Petrarca, diSanta Caterina e diSanta Brigida (nei Revelationum ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] fabbrica di macchine da cucire) e il castellodi Wellenburg di eguale altezza (1512-1515); la chiesa della Croce, di tarda epoca gotica, anch'essa a tre navate di nel 926 e nel 955. La chiesa diSant'Afra fuori le mura, distrutta dagli Ungari nel ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] duomo di Gemona, di quelli di Spilimbergo, Tolmezzo e San Daniele, delle mura di Venzone e del castellodi Udine diSanta Maria in Valle (tempietto longobardo) di Cividale, per la basilica teodoriana di Aquileia, la basilica di Ermacora e Fortunato di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] posizione periferica, SantaCrocedi Magliano; hanno perduto peso relativo, in questa gerarchia, centri di antiche tradizioni ° secolo, durante i restauri e l'opera di consolidamento murario del castellodi Venafro (1980-86); e il rinvenimento del più ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] ad ospizio, è un affresco di scuola vercellese, datato 1520, col Cristo in croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di quella di S. Maria diCastello, ma frutto di un rifacimento quattrocentesco, è anch ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...