La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la cappella della S. Croce nel castellodi Karlštejn. Anche altre parti di questo castello e altri edifici notevoli di quell'epoca (la cappella di S. Venceslao e di S. Vito a Praga) furono riccamente adornati di dipinti, di cui tuttavia non è stato ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] teneva in Aquino l'ufficio di castaldo, nacque nel castellodi Roccasecca. Suo padre, Landolfo provinciale di Anagni stabilì che T. assumesse la direzione dello studio diSanta Sabina a mistica spagnola di S. Teresa e di S. Giovanni della Croce. Le ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , è perciò anch'essa discutibile, anzi talora fatta oggetto di motteggi, di scherni e di risa irriverenti. La fede ardente di Dante, diSanta Caterina, di fra Iacopo Passavanti, che trae loro di bocca accenti d'ira sublime contro i profanatori del ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] , nell'abside e nel campanile aggiunto dai crociati al Santo Sepolcro, come pure nella chiesa della Madonna a Tortosa, nella cattedrale di Sebaste, nei portali di Gaza e Naplosa.
Le grandiose rovine dei castelli franchi, il Crac dei Cavalieri, Saona ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] terribili minacce subite nel 1368 da parte di Bernabò e nel 1395 e '98 da parte di Gian Galeazzo, si deve ricordare un fervido fiorire di opere in tutti i campi: l'erezione del castellodi S. Giorgio, di chiese e di santuari, la riforma degli statuti ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] degli altri compromessi nel processo intentato dal Sant'Ufficio contro gli "ateisti" napoletani: un gran sogno su quel castellodi carte ch'era l'eroismo primo volume G. Gentile, per il quinto B. Croce. Di essa sono comparsi finora i volumi: I (1914 ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti lirici nella Spagna disanta Teresa, imitava , Parigi 1865); A. Borgognoni, Scelta di scritti danteschi, a cura di R. Truffi, Città diCastello 1897, pp. 119 segg.; P. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] croce, dipinta fra il 1610 e il 1612 per la chiesa disanta Valburga di Anversa sotto l'influsso di Michelangelo e di stanza tappezzata di cuoio sia stata abitata da Giusto Lipsio. Lo Steen (ora museo d'antichità) è l'antico castellodi Anversa, resto ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), Città diCastello 1916, I, p. 33; II, p. 728; III, della marina da guerra recava in campo bianco la croce azzurra diSant'Andrea, patrono della Russia. Oggi la bandiera mercantile dell ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] .
Bibl.: B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925. Per la bibliografia, v. pp. 284-287; id., Gli ultimi borbonici, in Atti della R. Accademia di scienze morali di Napoli, 1927; L. R. De Cesare, La fine di un regno, Città diCastello 1908; id ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...