RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ; e si dee lasciare in pace; perché, per quanto santa sia la ragione che la sommove, ogni suo moto finisce in Rodolico, Gli amici e i tempi di S. de' Ricci, Firenze 1920; B. Croce, Uomini e cose della vecchia a Città diCastello. Scopo: attaccare ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] agli strumemi musicali, e ne è prova l'acquisto di un organo del 1550 a Milano, destinato al castellodi Vercelli. Probabilmente fra il'50 e il'60 la cappella di Vercelli si disgregava mentre il duca di Savoia ne riuniva un'altra a Bruxelles. E anche ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] castello delle Sette Torri. È della metà del sec. V ed è assai guasta. Poi vengono due chiese contemporanee di S. Sofia, quella di S. Irene, trasformata oggi in museo d'armi, bell'esempio di basilica con cupola, e quella dei Santi argento la croce o ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] del Palazzo Vescovile, opera di Baldassarre Croce; a Montefiascone, nella basilica di S. Flaviano, i mentre per la chiesa diSant'Eligio degli Orefici è di territorio rappresenta la maggior area protetta del Lazio, il Parco suburbano dei Castelli ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] "donna grassa di Brentford", e come tale è battuto disanta ragione da Ford Castello 1913); vedi pure P. Rèbora, La "Tempesta" di Sh. e la commedia popolare italiana (in Bollettino della R. Univ. per gli stranieri, Perugia 22 agosto 1932); e B. Croce ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] alle migliaia dicroci lignee con cui diSant'Anna a Vilna costruita fra il 1392 e il 1396; un altro è il cosiddetto tempio di Perkunas a Kaunas. Mancano quasi del tutto monumenti di architettura gotica civile, se si eccettuino le rovine del castello ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Oriente in Occidente al tempo delle crociate. D'altra parte i documenti, di Diana (al castellodi Anet, per cui fu tessuta, e al museo di Rouen) e gustose grottesche di privati, come quelli di Pietro Duranti 1743) o diSanti Riutti (1761), ed ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a Lentate, suoi nella cappella Rinuccini in SantaCrocedi Firenze) fu scolaro di Taddeo Gaddi, anche se conservò modi lombardi ; né diversa ci appare nella Camera degli sposi nel Castellodi Mantova, per quanto le primitive crudezze si vadano meglio ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dal popolo ma per il popolo e secondo il Croce non differisce da quella d'arte se non per il di varî santi. Caratteristico il "maio" di Baiano (prov. di Avellino di Salerno alle sculture del castellodi Federico II a Capua e alle opere di Niccolò di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Cisa e a quello di Cento Croci; 9. la strada Piacenza-Bobbio- Genova per il Passo di Torriglia.
Le strade di pianura così si di sotterrarlo, una moneta di rame. Leggende di demonî e disanti, di maghi e di eroi corrono attorno ai vecchi castelli ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...