SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , E. Lanzarini, N. Spinello, P. Croce) e il dodicesimo nel quattro con (G. di Germania (1962, 1964), dall'Unione Sovietica (1963, 1965, 1967, 1969), dall'Italia nel 1966 (A. Castello nelle discese diSanta Cristina, in Val Gardena, e di Cortina d ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Castellodi San Juan de Ulúa, costruito sugli scogli della Gallega, il porto di Veracruz è compreso tra la città e gli scogli della Gallega e di e normale, e Bernardino di Sahagún, nella scuola diSanta Cruz di Tlatelolco, fondata nel 1536 dal ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e nelle isole di cavalieri occidentali, il cui più insigne ricordo è nelle rovine del Castellodi Mistra presso Sparta. affinità con quelle strane serie fiamminghe di storie della SantaCroce, fiorite alla corte del duca di Berry, che furono, forse, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] marine e montane, i campeggi estivi, le crociere navali, destinate anche a dare ai giovinetti rapporti fra lo stato italiano e la Santa Sede. I tempi, certo, erano di fronte a certi timori o impazienti attese che il fascismo crolli come un castellodi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] diSanta Maria del Lago a Moscufo.
Dalle crociate e dal contatto coi guerrieri musulmani, i violenti cavalieri del sec. XII, appresero nuovi metodi di famoso, la Galeazzesca Vittoriosa, venne fuso nel Castellodi Milano nel 1471. La fusione ebbe molte ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il valore economico del Royal Theater di Copenhagen (Hansen 1997) e di un sistema di beni monumentali in Italia, che comprende il Castellodi Venaria Reale, la Certosa di Chiusa Pesio e il Sacro Monte di Varallo (Maggi 1994). Un'indagine preliminare ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] chiesa disanta Phōteine, dove ancor oggi sgorga l'unica fonte di Atene. quarta crociata, un potente feudatario greco, Leone Sguros, cercò di occupare castellodi Setiné, fu trascurata da viaggiatori e pellegrini. Nel 1578 la popolazione era di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] che l'invitavano a scendere dalla croce se era "Figlio di Dio", e a salvare sé di S. Marco a Venezia e la cattedra d'avorio di Ravenna (secolo VI). Nei mosaici diSanto Il misticismo greco e il Cristianesimo, Città diCastello 1922; M.-J. Lagrange, in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] biblioteca della chiesa diSanta Maria di Frisinga, il cui istrumento di fondazione (Meichelberg di libri e che fu bruciata e saccheggiata dalle milizie franche della prima crociata anche la biblioteca del castellodi Heidelberg s'informa ai nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] chiese di Sorø, di Ringsted e di Kallundborg, la quale ultima è a forma dicroce greca di introdurre uno stile italianeggiante (castellodi Frederiksberg di V. F. von Platen e altri; castellodi influenza diSanta Brigitta: molti dei libri di devozione ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...