. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] del tiburio le chiese di S. Maria della Croce in Crema e il duomo di Saronno; per la Sant'Ambrogio, L. Beltrami, Reminiscenze di storia e d'arte ecc., Milano 1892; L. Beltrami, Il castellodi Milano ecc., Milano 1894; id., Bramante e la ponticella di ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...]
Il capo dicroce fu rifatto di S. Lucia, con molti affreschi del sec. XIV e XV. La chiesa diSantadi cultura e di gentilezza: si ha ricordo dal 1214 di magistri scholarum; nel sec. XIII vi cantano Sordello e Ugo de Saint-Circ; la festa del Castello ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] e a Pompei, a forma di tempietto (Clitunno), a pianta quadrata o rettangolare, a croce greca o latina, a perimetro circolare XIII e XIV, la maggiore devozione per le reliquie disanti importate dai pellegrinaggi d'oriente, il nuovo mecenatismo delle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] ha due bei quadri del Mengs. Celebre è la chiesa diSanta Gadea, perché in essa il Cid Campeador fece giurare ad Alfonso VI di non aver preso parte all'uccisione di suo fratello.
Il castello, oggi in rovina, fu anticamente la dimora del conte Fernán ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] Parigi, rifugiandosi nell'ospitale castello del principe di Chimay, deciso a non più occuparsi di musica, ma non seppe resistere musicale, e direttore del conservatorio di Parigi. In suo onore fu eretto un monumento in SantaCroce a Firenze.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Offenbach, Santa Elisabetta a Marburgo sulla Lahn, il duomo di Wetzlar, il duomo di Paderborn. Sono scarsissimi gli edifici profani di questo periodo; ma come esempî di dimore principesche possiamo ricordare per l'età salica il castellodi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Santa Maria (fig. 33), la caravella maggiore della flottiglia colombiana, era m. 26 in alto; circa m. 20 alla chiglia; la larghezza di m. 8 e l'altezza, esclusi i castelli, poco più di , e motori con testa a croce. Finora sono prevalse le trasmissioni ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di Govaz, di S. Paolo, di Espirito Santo, di Bahia, e nei due stati più meridionali diSanta Catharina e di dalla fondazione di Belém per opera di Francesco Caldeira Castello Branco. de Janeiro, la chiesa della Croce dei Militari (1735), l'acquedotto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i nuclei di Val di Sole, di Bresimo, di Rumo, di Monte Croce, di Ivigna, stretta di Bard, e la valle di Susa sino alla stretta diSanto Ambrogio quali nel 1445 assalirono e distrussero il castellodi Serravalle, uccidendo lo stesso feudatario Taddeo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . Che se in questo si trattava piuttosto di germi di sviluppo futuro, l'affermazione del sistema feudale invece caratterizzava tipicamente le condizioni del periodo delle crociate. Dappertutto si erigevano castelli e fortilizî dell'alta e della bassa ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...