. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , preparativi per le crociate contrassegnano il periodo di storia dalla seconda metà del sec. XI al tramonto dei Normanni. Ma pur in quel trambusto sorsero celebri costruzioni, quali la badia della SS. Trinità di Venosa, il castellodi Melfi e quello ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] del progetto di r. del Cenacolo di Leonardo nel refettorio diSanta Maria la conservazione della ''Leggenda della Vera Croce'' e della ''Madonna del Parto'', di V. Locatelli, ivi 1992; Manuale del recupero del Comune di Città diCastello, a cura di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Castellodi Berlino); e non meno realistici sono i numerosi reliquiarî a busto, anche assai graziosi come quello diSanta Dorotea a Breslavia. Gli ostensorî si fanno a teca di vetro o di cristallo, in forma di disco prima, poi di cilindro, infine di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di mirabili musaici per opera di maestranze bizantine, con figurazioni di scene bibliche, figure disantidi recente messi in luce ambienti probabilmente destinati a prigioni di stato. Il castello della Favara nei dintorni di Palermo, dell'epoca di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] castellodi Ecri-sur-Aisne: il 28 novembre 1199 Teobaldo conte di Champagne, Ludovico conte di Blois e altri fecero voto di andare crociati Ma, a poco a poco, la questione della Terra Santa s'allontana e l'attenzione si concentra sul nuovo Impero ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di arti visive di Villa Croce ha dato ampio spazio agli artisti liguri contemporanei (E. Scanavino, E. Luzzati, G. Fieschi, ecc.); le Gallerie di Palazzo Bianco e di museo.
Bibl.: E. Pologgi, Santa Maria diCastello e il Romanico a Genova, Genova ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , e degradano a E. nello Stavrovouno (Monte SantaCroce), formando un esteso massiccio. La pianura stessa è costituita per la maggior parte di arenarie e conglomerati, ai quali sovrastano argille di epoca terziaria più recente, e si presenta molto ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , sorella a quella brunelleschiana diSanta Maria del Fiore. La vasta aveva indetto una Dieta per la crociata contro il Turco, il marchese Ludovico Aubel, L. B. A. e i libri sulla famiglia, Città diCastello 1913; V. Benedetti-Brunelli, L. B. A. e il ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Salvi, non lontano da Porta Castello, correvano in direzione di ovest lungo la contrada Mure di Porta Nuova e Mure della Rocchetta e quindi, piegando ad angolo retto in direzione di nord giungevano alla Porta SantaCroce dove comincia, con l'attuale ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] di Bramante, a croce greca, a sistema centrale, un progetto di basilica a croce altare di San Giovanni in Monte a Bologna la pala diSanta Cecilia, Magherini e E. Giovagnoli, La prima giovinezza di R., Città diCastello 1920; H. Focillon, Raphaël, in ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...