COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi diSanLorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] nell'aprile del 1795, mentre si trovava nel suo castellodi Montefalcone, intento a comporre bonariamente, con l'arbitrato di V. Ricciardi e M. Pepe, una questione di diritti feudali insorta con il Comune di Ripalta, egli fu arrestato sotto l'accusa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] un agguato teso loro dai Colonnesi fuori del castellodiSan Cesareo (nei pressi di Zagarolo: sull'identificazione del toponimo vedi Mercati, notte del 20 nov. 1347 durante il combattimento di porta S. Lorenzo tra l'opposizione baronale e Cola con i ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località diSanLorenzo in Collina, nel primo [...] le truppe inviate dalla città a prendere posssesso del castellodi Solarolo, ceduto a Bologna da Francesco Manfredi. Nel 1382 nelle prerogative e, sembra, negli stessi diritti di proprietà esercitati a SanLorenzo in Collina. Ciò lo avrebbe indotto a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio diCastello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] al G. furono dati per cinque anni i proventi del "chastello diSanLorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e l'apartenenza, e 'l castello e la castellaneria e 'l pedagio e la gabella diSan Latieri in Vienese" (Sapori, 1945, p. 96). Nell'assumere la ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] le milizie inviate da Bologna ad assediare il castellodiSan Giovanni in Persiceto, tenuto da Carlo Malatesta ( di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont.
Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] dei soldati spagnoli impegnati nella difesa di Anversa. Il suo castellodi Selzeten fu distrutto dalle soldatesche del italiano di Soresina (in Italia egli ebbe anche la proprietà diSanLorenzo de Picenadio e, per eredità paterna, quella di Cà ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] e al conte diSanLorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi di determinate questioni burocratico- il B. abbandonava la carriera militare e si ritirava nel suo castello natale di Maxilly.
Morì a Evian il 2 marzo 1755.
Non essendosi sposato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] palent. ital., XLVII (1927); id., Il castellieredi M. Boncastel, in L'Universo, IX ( , e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte innesta, prima con accenti bolognesi, in Lorenzo Veneziano, poi con accenti gentileschi e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato a progetto di un acquedotto a Matteo Bertolini di Città diCastello. Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le Mura, come pure la terza, via ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] flotta di dieci galere sotto il comando diLorenzo Zane, arcivescovo di Spalato, a Spoleto e a Città diCastello. A Todi l'assassinio del di P.A. Ramsey, Binghamton, N.Y. 1982, pp. 7 s.; P. Silvan, Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilica diSan ...
Leggi Tutto