COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castellodi Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] generale comprò il diroccato castellodi Malpaga dal Comune di Bergamo pagandolo 100 ducati ai fini biografici sono: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. 1974, ad Indicem, Le lettere diLorenzo de' Medici, a cura di R. Fubini, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] castellodi Bassano di realista diLorenzo Garbieri diSan Girolamo", che viene spesso identificato, ma in via ipotetica, con l'esemplare, di attribuzione controversa, conservato nell'abbazia di S. Maria di Montserrat a Barcellona, e "un quadro di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] un progetto di riassetto della rotonda di S. Lorenzo; tra il 1459 e il 1461 fu elaborato il progetto di Antonio Ciaccheri rifugiarsi nel castellodi Goito, mentre la marchesa con i figli si recò il 1( giugno nel borgo suburbano diSan Giorgio: ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] le due fazioni e quando Lorenzo Colonna convocò tutti i a rinchiudersi nel castellodi Ostia nel dicembre 138-142, 149-159, 163 s.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 187, 189 s., 192 ss., 217, 222, 245, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di Maiolo e, ovviamente, diSan Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi didi Stato e d'arte (1470-1480), a cura di P. Alatri, Roma 1949, ad ind.; Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico…, a cura di , Città diCastello 1932, pp ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] dei Caccialupi su questo modesto castello del Piceno si vuol nel 1485, quando ottenne lo sgravio diSan Severino dai tributi camerali (Gentili, Enrico da Colonia, 1484, per iniziativa diLorenzo Cannizzari, Iacopo Germonia e Luca Martini dottori ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel SanLorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro dell'abbazia a Saint- di Abramo (Gn. 18, 8) nel S. Vitale di Ravenna e da due avori (Monaco, Bayer. Nationalmus.; Milano, Castello ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] dato ai cremonesi e infine attribuiva il castellodi Crema, la riva d'Adda e e l'Impero, firmata a San Germano, assicurò un breve periodo di tranquillità, mentre i due palazzo imperiale vicino al monastero di S. Lorenzo, ormai inserito entro la cinta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] all'anno e il governo del castellodi Novellara per la duchessa assente, molto meno di quanto questa pretenda - sono fissate subentra il vescovo di Cesena card. Lorenzo Campeggi, del pari prepotente con un F. sempre più malandato di salute, sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] falsoque bono diLorenzo Valla che di G. Gaida, RIS2 (Rerum Italicarum Scriptores), t. 3, parte prima, Città diCastello 1913-1932.
De optimo cive, a cura didiSan Pietro, e vi rimase fino a poco prima di morire. La sua formazione, che risente di ...
Leggi Tutto