Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] prelato Lorenzo Caleppi, nell'autunno 1792 accettò di provvedere ai bisogni di venti Il 19 giugno entrò nel castellodi Fontainebleau, nel quale rimase prigioniero da un diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino 1903, da ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1493, il canonicato della chiesa viterbese di S. Lorenzo. E poi, il 20 settembre, di volte, nel bel castellodi Capodimonte. E non dimentico di omaggiarlo Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 'arrende, il 18 giugno 1472, Volterra ribelle a Lorenzo de' Medici. Una presa cantata in versi da Naldo di Battista Sforza.
Né certo rasserena la vita di F. l'incidente occorsogli, il 23 nov. 1477, a San Marino, dove, ospite d'un "cittadino castellano ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di lei nel castellodi Consandolo, destinato, peraltro, a diventare in breve un centro di diffusione di stampe ereticali; e sarà - si può ricordare - nei pressi di , tanto più che la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 agosto, rimbalzò anche ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] SanLorenzo in Correggiano presso Rimini, che divenuto così vicino di casa del B. poteva vederlo più spesso e servire di de la bibl. de feu M. le comte J. Manzoni (I-IV, Città diCastello 1892-94, vendite Sangiorgi), I, pp. IX, XI, XII, XIII.
Per i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di terra sottostante al castellodi Montevettolini. Fece eseguire lavori nel Pistoiese e intorno al lago di Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o in S. Lorenzo, a Pisa completò la facciata di quella dei ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di 866 fiorini) in cambio della somma che consentisse al fratello Giordano di acquisire diritti sul castellodi del 22 novembre al fratello Lorenzo, al termine del conclave che aveva designato per sanare lo scisma il cardinale Pietro di Foix, che ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] esempio fu seguito dai Longobardi di "Castellum Felicitatis" (Città diCastello), di Fermo, di Osimo e di Ancona. Al principio del Die Kirche SanLorenzo in Damaso in Rom. Vorläufiger Grabungsbericht, ibid., pp. 958-63; A. Bonanni, La Basilica di S. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] affabilmente ospitato da Lorenzo de' Medici. di non aver resistito, il 20 luglio F., dal castellodi Bari, intima che ogni anno, il 25 luglio, giorno di festa e di fiera, una delegazione di dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] "Vinland" (Terranova e regione vicina all'imbocco del SanLorenzo). Di tutto ciò era rimasto un certo ricordo nella memoria castello anteriore della "Pinta", avvistò una striscia bianca di sabbia e gridò: "Terra!". Subito fu tirato un colpo di ...
Leggi Tutto