CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di ambedue i piedi. Dal nipote fu spogliato di Ceccano, di Ripi, diSanLorenzo, di Ceprano e di danni e le rapine subite. Verso il 1370 riuscì anche a recuperare i castellidi cui era stato spogliato dal nipote Cecco. L'ultimodoc. (Arch. Col ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi diSanLorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] nell'aprile del 1795, mentre si trovava nel suo castellodi Montefalcone, intento a comporre bonariamente, con l'arbitrato di V. Ricciardi e M. Pepe, una questione di diritti feudali insorta con il Comune di Ripalta, egli fu arrestato sotto l'accusa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] un agguato teso loro dai Colonnesi fuori del castellodiSan Cesareo (nei pressi di Zagarolo: sull'identificazione del toponimo vedi Mercati, notte del 20 nov. 1347 durante il combattimento di porta S. Lorenzo tra l'opposizione baronale e Cola con i ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località diSanLorenzo in Collina, nel primo [...] le truppe inviate dalla città a prendere posssesso del castellodi Solarolo, ceduto a Bologna da Francesco Manfredi. Nel 1382 nelle prerogative e, sembra, negli stessi diritti di proprietà esercitati a SanLorenzo in Collina. Ciò lo avrebbe indotto a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio diCastello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] al G. furono dati per cinque anni i proventi del "chastello diSanLorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e l'apartenenza, e 'l castello e la castellaneria e 'l pedagio e la gabella diSan Latieri in Vienese" (Sapori, 1945, p. 96). Nell'assumere la ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] le milizie inviate da Bologna ad assediare il castellodiSan Giovanni in Persiceto, tenuto da Carlo Malatesta ( di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont.
Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] di Creta prima, al patriarcato di Aquileia e al vescovato diCastello (Grado) poi, senza per altro ottenere alcuna di 70-88; Vita disanLorenzo Giustiniani primo Patriarca di Venezia, scritta dal nipote Bernardo Giustiniani, a cura di I. Tassi, Roma ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] una residenza anche a Firenze, fu certo nel castellodiSan Gimignano che il C. ospitò Poliziano fanciullo, come di una famiglia di umanisti, ma anche alla redazione della prima invettiva conosciuta contro la famosa Donazione di Costantino diLorenzo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] col Longhi dal Consiglio cittadino di giudicare l'operato dei costruttori del nuovo ponte diSanLorenzo sull'Adige (Weber, 1925, Tridentum, XIII (1911), p. 174; H. Semper, Il castello del Buon Consiglio a Trento. Docum. concernenti la fabbrica nel ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] I d'Angiò per i lavori nella cappella del non più esistente castellodi caccia diSanLorenzo vicino a Foggia e dal 1273 nel castellodi Lucera (Sthamer). Poiché l'attività del padre si collocherebbe in un periodo notevolmente posteriore a quella ...
Leggi Tutto