DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di un Ercole e Anteo da gettare in bronzo per la villa diCastello ; è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings , a lungo poi conservata nella sacrestia di S. Lorenzo (Wittkower, 1964, p. 162, n ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] castellodi Rivoli e Facciata orientale del castellodi Rivoli (1724, Castellodi Racconigi e Torino, Museo civico di sull’esercito austriaco a Velletri: Carlo III di Borbone visita la Basilica diSan Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di Profeti nel chiostro del generale, e il fastoso tabernacolo nella parrocchiale di Ponte Sandi S. Rocco dal punto di vista stilistico, e quello delle statue di S. Lorenzo Dogen Marino Grimani in S. Giuseppe diCastello zu Venedig, in Mitteil. des ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] di P. Scarpa, o delle soluzioni scenografiche proposte dai BPR (Belgiojoso Peressutti Rogers) al Museo del Castello a San Donato 28, pp. 42-46; M. Labò, IlMuseo del Tesoro di S. Lorenzo in Genova di F. A., in Casabella/ Continuità, 1956, n. 213, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] la chiesa di S. Maria del Castellodi Montemontanaro, , già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G di Ludovico Carracci, inviata nel 1613 nel duomo di Fano e del S. Paolo nell'atto di resuscitare Eutichio diLorenzo ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] diSan Lucchese. La compresenza di M. e di Andrea di Cione è proposta da Kreytenberg (1994-1995) nelle teste decorative del coro di scultura, è arricchita dal simbolo del castellodi Vernio (donde il nome di questo ramo della famiglia) nel monumento ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] San Vittorino), Forcona (od. Civita di Bagno), Foruli (od. Civita Tomassa) e Aveia (od. Fossa). Distrutti questi centri durante le invasioni barbariche, nel Medioevo la popolazione si sparse in ville e castelli quelle di S. Lorenzo e di Collebrincioni ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] è quello del Comune di Genova, che nel 1164 acquistò locali presso la cattedrale di S. Lorenzo, dove erano tutti i vineam episcopi de castelli" (castellodi Montieri; Lisini, 1909, p. 265); nel 1315 la z. operava nel castellodi Berignone, ma vi ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli diSan Giusto e diSan Vito.
Storia [...] Morpurgo, Il castellodi Trieste, Trieste 1949; A. Gentile, L'invocazione alla Vergine Assunta nella Cattedrale diSan Giusto a secoli IX e X a Capodistria e a S. Lorenzo d.P., Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno 26, 1996, pp. 357-368; S. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] il vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso la di S. Lorenzo a Vicenza (1280-1318) e di S. Anastasia di Verona nella cappella vecchia di S. Salvatore del castellodi Collalto presso Susegana ...
Leggi Tutto