CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] di S. Maria Mater Domini, che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere diSan Polo).
A parte la data di al Comune l'isola e il castellodi Andros. Nel 1260 è dato come quando, morto il doge Lorenzo Tiepolo alla metà di agosto 1275. cominciarono ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di luglio del 1477 il C. con il compito di provvedere al risarcimento di quei membri della famiglia dei Rossi diSan , mentre ella, assediata nel castello, teneva testa ai rivoltosi. al Moro, comunicando di aver partecipato a Lorenzo de' Medici ed ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con autorità sia di arruolare soldati sia di acquistare città, borghi e castelli a nome dell’ diSanLorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo di acquisizioni nel Lazio settentrionale, il ducato di Castro (comprendente anche la contea di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] fonti ricordano nuovamente il D. ai primi di luglio del 1378, durante la seconda guerra di Chioggia, quando reparti padovani ed ungheresi avevano occupato Borgo SanLorenzo, a Mestre, e posto l'assedio al castello da lui difeso validamente: "Era in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] indice dello stato ormai cronico di tensione che contrapponeva, nella zona della cattedrale di S. Lorenzo, le famiglie Della Turca e già ricordato castellodiSan Colombano (Rogliano). Tre anni dopo, nell'agosto del 1249, un Corso di Luri alienava a ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] cessato ogni attività lavorativa e di avere la casa di abitazione - sita nel popolo diSanLorenzo - ipotecata; in compenso i figli maggiori appezzamenti di terreno e da due case e situato nel popolo di S. Michele a Castello. Come corollario di una ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] Firenze e Siena, con la presa e la perdita di questo o quel castello del Chianti. Negli anni Novanta si ha un serrato Allo scopo suggeriva ambiziosamente di abbattere tutte le case e botteghe "quante tiene la piazza diSanLorenzo". Nel 1509 aveva ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] suoi principali sostenitori, Pagano di Cogorno, Guaracco diSanLorenzo, Enrico Gontardo e Ingone Della Volta, il D. prestò giuramento di fedeltà. Gli fu quindi comunicato l'ordine di abbandonare le torri e le case di S. Lorenzo. A quest'ordine egli ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] intraprendenti mercanti che agivano nel bacino centrale del Mediterraneo, come Matteo di Piazzalunga e Ogerio diSanLorenzo, attivi soprattutto in Sicilia (1192), 0 come Oberto Macer diCastello e Giacomo Corso (1201 e 1210). L'attività del B. come ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di ambedue i piedi. Dal nipote fu spogliato di Ceccano, di Ripi, diSanLorenzo, di Ceprano e di danni e le rapine subite. Verso il 1370 riuscì anche a recuperare i castellidi cui era stato spogliato dal nipote Cecco. L'ultimodoc. (Arch. Col ...
Leggi Tutto