GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di Borgo SanLorenzo e di Firenze; opere accostabili alle pitture murali per considerazioni di stile, anche se prive, o quasi, di sicuri punti di da una notizia che parla di affreschi eseguiti da G. nel Castellodi Galliera (Frati, 1910), fatto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Pitigliano e a Città diCastello. Partecipò anche ai tentativi di riportare al potere la per l'aggrayamento delle condizioni di salute diLorenzo e per la sua morte. che Giulio voleva "tornar in Roma" (Sanuto, XXVII, col. 628). Affidata Firenze ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 'arrende, il 18 giugno 1472, Volterra ribelle a Lorenzo de' Medici. Una presa cantata in versi da Naldo di Battista Sforza.
Né certo rasserena la vita di F. l'incidente occorsogli, il 23 nov. 1477, a San Marino, dove, ospite d'un "cittadino castellano ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di lei nel castellodi Consandolo, destinato, peraltro, a diventare in breve un centro di diffusione di stampe ereticali; e sarà - si può ricordare - nei pressi di , tanto più che la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 agosto, rimbalzò anche ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Lorenzo de' Medici, et dandoli provisione per sé il faceva lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho Vaprio d'Adda il 9 genn. 1513 e disegnava una mappa del castellodi Trezzo d'Adda (Beltrami, 1923) che veniva espugnato nello stesso mese ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] SanLorenzo in Correggiano presso Rimini, che divenuto così vicino di casa del B. poteva vederlo più spesso e servire di de la bibl. de feu M. le comte J. Manzoni (I-IV, Città diCastello 1892-94, vendite Sangiorgi), I, pp. IX, XI, XII, XIII.
Per i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di terra sottostante al castellodi Montevettolini. Fece eseguire lavori nel Pistoiese e intorno al lago di Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o in S. Lorenzo, a Pisa completò la facciata di quella dei ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] come ad esempio nella progettazione del castellodi Caprarola (disegni degli Uffizi, A San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di discusse nel Consiglio comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] un prete del paese, le lezioni dal curato diSan Savino, le improvvisazioni estive, tra villici rapiti, et quatre cent pistoles". Il nipote di Samuel Pepys descrive allo zio il fasto d'una messa di Natale in S. Lorenzo, col C. direttore d'orchestra. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] affabilmente ospitato da Lorenzo de' Medici. di non aver resistito, il 20 luglio F., dal castellodi Bari, intima che ogni anno, il 25 luglio, giorno di festa e di fiera, una delegazione di dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII ...
Leggi Tutto