• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [1334]
Biografie [527]
Arti visive [370]
Storia [226]
Religioni [101]
Architettura e urbanistica [84]
Archeologia [62]
Diritto [44]
Letteratura [41]
Geografia [28]
Diritto civile [31]

MACHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Alessandro Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini. Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] quattro figli: Agnolo, Giovanni, Lorenzo e Paolo. Nelle dichiarazioni catastali di vari appezzamenti di terra situati nel popolo di Sant'Andrea in Percussina, nel contado di San Miniato al Tedesco, nel comune di Coiano, e aveva diritti sul castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] di San Briccio di Lavagno (1885) e la facciata della parrocchiale di Incanale di Rivoli Veronese - caratterizzate dall'inserto della serliana in facciata - segnano il volgersi verso forme neocinquecentesche. L'ampliamento della chiesa di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

FOGLIANO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Matteo da Corrado Corradini Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] all'azione ostile dei Bolognesi nel distretto di Modena, e dei Parmigiani in quello di Reggio. Ritornato nel Reggiano, il F. si riappropriò dei suoi castelli di Querciola, Plagna, Rondinara, Livizzano e San Valentino (tradizionali zone nelle quali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTICELLI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Ulisse Michelangelo Pascale Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] San Severino e Tolentino) e nella natia Romagna, dove spesso veniva chiamato in occasione di nella festa di S. Lorenzo del 1877. di Perugia dalle origini al 1860, Città di Castello 1960, II, p. 521; G. Brunelli, Assisi. La cappella della basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FERDINANDO II – CASA RICORDI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

DELLA MARRA, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Galgano Mario Caravale Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] castelli della regione e provvedere, in caso di necessità, al loro rafforzamento insieme con Lorenzo Rufolo, secreto e maestro portolano di - ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino -, il suo consenso alle nozze della figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Lorenzo Fabbri Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] di Firenze, ormai tornato allo schieramento antimperiale, e alcuni ribelli di San di donazioni e di acquisti, che interessarono particolarmente la Val di Pesa e il Mugello. Citiamo per tutti l'acquisto nel 1165 del castello di Petroio in Val di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca Francesco Quinterio Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] p. 51; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. 5; C. Zanetti, La cittadella di Sarzana, in Sarzana, lettura operante di una città antica, Sarzana 1982, pp. 75-84; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – ALESSO BALDOVINETTI – FRANCESCO ALBERTINI

CALANDRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] di S. Lorenzo a Vaccoli; nel marzo affittò terre a Marlia, vendette a Francesco, Bernardino, e Lazzaro di Girolamo Arnolfini una "bellissima chiusa di terre" nel piviere di S. Pancrazio, affittò delle proprietà agli Arnolfini, altre ne vendette a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZIO, Giovanni John A. Tedeschi Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] di predicare per cui fu trasferito al convento di S. Lorenzo di Fano, per sospetto di eresia, di "un frate dell'ordine conventuale di San Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, p. 137; A. Battistella, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGIOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGIOLI, Filippo ** Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno. Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] (Castello): intagli in legno dei tre altari; chiesa di S. Pacifico: decorazioni nella cappella del santo, quattro statue rappresentanti le Virtù e medaglioni con i sei Pontefici che deliberarono la canonizzazione di s. Pacifico; chiesa di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali