CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] studio diLorenzodi Credi, in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 397-406; Musei del Castello Sforzesco di Milano, S. H. Kress Collection,M. H. De Young Memorial Museum,San Francisco, San Francisco 1955, p. 56; F. Bologna, Opere d'arte ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...]
Intanto due artisti di grande statura avevano preso dimora a Genova: G. Alessi e G. B. Castello, detto "il centenaria di L. C. (catal.), Genova 1927; A. Sambon, Les dessins de L. C., Paris 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en SanLorenzo el ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] artistico, 1968; Milano, galleria del Levante, 1971; Borgo SanLorenzo, Biblioteca comunale, 1971; Firenze, Galleria d'arte di Palazzo Vecchio, 1971; Roma, galleria Canova, 1971; Città diCastello, Il Pozzo, 1971; Siena, La Mossa, 1972; Firenze ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , 1990-1991, pp. 124-128). Fabio Benzi ha proposto di assegnare a Pontelli la paternità della mano principale dei disegni del Codex Escurialensis (Madrid, Real Biblioteca del Monasterio de SanLorenzo de El Escorial, 28.II.12), con elaborazione a ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] di Paolo Pagani, il cui affresco nella volta della parrocchiale diCastello del Ss. Sacramento in S. Lorenzo a Lugano, gli fu pagato il per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa diSan Michele di Cremia, «Bollettino ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di chiusura ospitano i Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e Lorenzodi cui restano due tavole, con figure di santi e i due fratelli committenti (Milano, Musei del Castellodi in La Sacra diSan Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 'artista, è di grande interesse ipotizzare una verosimile connessione tra il Montalto, cardinale di S. Lorenzo in Damaso, e Rohrau [Austria], castello, galleria Harrach), mentre il posteriore Ritratto di Francesco Andreini (San Pietroburgo, Ermitage ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] civile: il complesso del castello o, più esattamente, dei castelli, il cui elemento di maggiore importanza è rappresentato Nationalmuseums, 1), Nürnberg 1965; F. Baumgart, Norimberga. SanLorenzo, in Tesori d'arte cristiana, III, Bologna [1967], ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] diSandi attività due opere di ispirazione neopalladiana. La prima è il progetto di trasformazione, per Giuseppina Beauharnais, del castellodidi S. Lorenzo; cappella di S. Marcellina in S. Ambrogio (iniziata nel 1807).
1814. Milano: progetto di ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Lorenzo vescovo di Siponto, Vetera Christianorum 29, 1992, pp. 169-213; M. Azzarone, Il castellodi Monte Sant'Angelo tra longobardi e bizantini, Garganostudi 11, 1993, pp. 68-86; M. d'Arienzo, Convento e chiesa diSan Francesco in Monte Sant'Angelo ...
Leggi Tutto