Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel SanLorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro dell'abbazia a Saint- di Abramo (Gn. 18, 8) nel S. Vitale di Ravenna e da due avori (Monaco, Bayer. Nationalmus.; Milano, Castello ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] ); all'esterno sono ricordati una località fortificata sul colle diSan Vigilio, detta Castello, a O della città, i borghi Canale, Fabriciano, Rasole, Credacio e Pompiliano, le chiese di S. Lorenzo, S. Michele al Pozzo Bianco, S. Grata inter vites ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] diLorenzo e Jacopo a Roma, in S. Maria in Aracoeli, fine sec. 12°), di piccole figure umane o animali in porzioni di arredi liturgici risparmiate alla policromia del mosaico (ambone del 1209 in S. Maria diCastello G. Matthiae, San Cesareo ''de Appia ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] ) alla fine del sec. 4° - nell'ambito dei castellidi rifugio, costruiti, a partire dal sec. 6°, su dossi o alture naturalmente riparati (S. Pietro a Castelvecchio/Altenburg; Ss. Vigilio e Lorenzo, poi S. Barbara, a Castel Vetere/Castelfelder presso ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] l'Accademia diSan Luca. Della di lombardi e più propriamente ticinesi impegnati a Roma - i Fontana, i Garvo, i Novi, i Castello, Lorenzo Bernini.
Se dunque il M. partecipò alla realizzazione e al completamento di un grande numero di opere, alcune di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] il carico degli impegni del senese, subito investito del compito di progettazione e controllo di importanti fabbriche religiose e civili - certosa di S. Martino, castellodi Belforte, arsenale - in collaborazione con l'architetto napoletano Francesco ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di nell'antica cattedrale veneziana di S. Pietro diCastello, dove tutt'ora si Bambino, i ss. Lorenzo e Giuliano della Frick Collection di New York, che giustamente ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] indicarsi nel lucido Ritratto di giovinetto del Castello Sforzesco a Milano, di cavaliere dell'Accademia Carrara di Bergamo (n. 1141), il Ritratto diLorenzo Ghirardelli, cancelliere della città e dell'Ufficio disanità, del Museum of Fine Arts di ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di un certo rilievo: una piccola catacomba, databile tra il sec. 6° e il 7°, in contrada S. LorenzoSan Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio dicastellodi ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] sono peraltro gli unici episodi pittorici ancora leggibili. Affreschi sempre del sec. 11° decorano la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a SanLorenzo del Pasenático, mentre della fine dello stesso secolo è la scena dell'Ascensione ...
Leggi Tutto