MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] , contribuì alla fondazione dell'ospedale di S. Lorenzo in Percussina nella podesteria diSan Casciano.
L'ingresso del M. , erede del castellodi Montespertoli e di molti patronati di chiese del luogo da Ciango del fu Agnolo di Arrigo Castellani. ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] era considerato dallo stato maggiore pontificio come un potenziale candidato per incarichi di comando. Invece, nel 1612, assunse il comando della galera SanLorenzo dell’Ordine di Malta, partecipando nel 1613 alla spedizione contro Focea (in Anatolia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] quadri di devozione, come quello per la chiesa di S. Lorenzo, e di s. Francesco, nell'omonima chiesa di Faenza (1796), i Ss. Vincenzo Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (San Città diCastello 1915, p. 285; Mostra del Settecento bolognese, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] di alcuni terreni a Laveno sul Lago Maggiore, paese d’origine della moglie, fece erigere presso il forte del castello tesi di laurea I diari di guerra del Prof. Francesco Lorenzo Pullé - Conte diSan Florian, discussa presso l’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] per la sistemazione della piazza Imperiale (piazzetta Reale e piazza Castello): propose di non alterarne l'architettura e suggerì di intervenire sulla facciata della chiesa di S. Lorenzo per renderla uniforme alle altre case (8 maggio 1813). La ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] conquistato il castellodi Montecanne, in nella chiesa di S. Lorenzo per ratificare diSan Siro di Genova (1254-1278), III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, n. 782; I libri iurium della Repubblica di Genova, Genova-Roma 1998, I, 4, a cura di ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] di Città diCastello e commendatario di S. Spirito in Saxia. Si tratta di , Musica e musicisti nella cattedrale di S. Lorenzo a Perugia (XIV-XVIII secolo), Musica e musicisti nella basilica diSan Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] nel castellodi Capodimonte, alla quale invitò i figli, i Pucci e lo stesso pontefice, che aveva annunciato di volersi recare ad Orvieto con suo figlio Cesare Borgia. Durante il viaggio di ritorno a Roma il giovane cardinale parlò con Lorenzo Pucci ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] casa nella contrada diSan Martino nel sestiere diCastello, ove aveva sede anche la tipografia. L’azienda disponeva inoltre di una fornita per alcune specifiche imprese con altri librai quali Lorenzo Baseggio. Nel 1680 pubblicò una ristampa non ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo diLorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] quattro figli: Agnolo, Giovanni, Lorenzo e Paolo.
Nelle dichiarazioni catastali di vari appezzamenti di terra situati nel popolo di Sant'Andrea in Percussina, nel contado diSan Miniato al Tedesco, nel comune di Coiano, e aveva diritti sul castello ...
Leggi Tutto