GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] eletto al priorato fu invece Bartolomeo diLorenzo nel 1437; a questi fecero seguito Vincenzo Mainardi, frate domenicano diSan Gimignano, uno dei confratelli fu nominato da Paolo III governatore di Città diCastello, a partire dal gennaio 1540 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Lorenzo Strozzi, altro "compagno" ed amico di Borso, e il 13 luglio 1472 il re Ferdinando di . Nel 1486 il castellodi Cavriago fu messo a di Lodovico Casella (1469)lo cita come uno dei più autorevoli suoi uditori; Carlo diSan Giorgio scrive di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e il comando di Giuliano de' Medici. Dopo pochi anni, però, Lorenzo de' Medici G. fu catturato e tradotto nel castellodi Pavia, ma, dopo una breve ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] di Santa Maria Novella, Firenze 1456, p. 244, V, 1, Del quartiere diSan dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzodi Firenze, I, Firenze Firenze 1970, p. 139; Rocche e castellidi Romagna, I, a cura di D. Berardi, Bologna 1970, pp. 269 ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] nella casa del popolo diSan Pancrazio, nell’attuale via altri, di messer Lorenzo Ridolfi, celebre canonista e uomo di punta di uno sgarbo diplomatico ai danni del regno, Luigi d’Orléans decise di incarcerare per rappresaglia presso il castellodi ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] provocante Tosca nel gradevole Le ragazze diSan Frediano (1955), primo lungometraggio di Valerio Zurlini, in cui apparve interpretando l’amata nipotina di Eduardo De Filippo, un pescatore custode di un malandato castello in un’isola sperduta ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Pinacoteca diSan Ginesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata diSan Ginesio arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 151-155; A. Anselini, Dal codice diLorenzo Lotto scoperto in Loreto, in Nuova ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] , dalle tinte picaresche. Fu aiutante di un sarto a Città diCastello e di un altro sarto, ebreo, ad di I. diSan Luigi, III, Firenze 1786, pp. 59-62; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzodi ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] Castello una colonna di finto marmo (Castiglione, 1656).
Da una lettera pubblicata da Alessandro Baudi di Vesme risulta che Bernardino ebbe problemi per l’abitazione a Torino (Schede Vesme, III, 1968, p. 879); Ottaviano Antonio, marchese diSan ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi diSan Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] città e sugli orientamenti politici diLorenzo de' Medici.
All'inizio I nuovi dominatori privarono il C. del feudo diSan Donnino, che egli aveva acquistato dal Moro la battaglia di Marignano e la resa, il 4 ottobre, del castellodi Milano, l ...
Leggi Tutto