RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] . Betti - G. Tricca, Il Palio della Balestra a Sansepolcro. Storia di un gioco e di una città, Firenze 1985, p. 68 e A. Brilli, Borgo San Sepolcro. Viaggio nella città di Piero, Città diCastello 1988, pp. 44-46). Nel 1740 il vescovo diocesano istruì ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] come consigliere regio ad Aversa insieme al giudice Giovanni diLorenzo.
Siginolfo era infatti, non sappiamo da quanto parti del castellodi Pettorano in Abruzzo; la terza parte del castellodi Soleto, in Terra d’Otranto e Ripacandida, San Mauro e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] di vista patrimoniale, l’anno precedente Spinola aveva aggiunto ai propri possessi di Valle Scrivia, il castellodi Borgo prima moglie, Argenta Lomellini. Ordinò di essere sepolto nella Certosa diSan Bartolomeo di Rivarolo (il portale della cappella ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] diLorenzo Colonna, nipote di papa Martino V, dalla quale non ebbe figli. Nello stesso anno il M. ebbe il primo incarico ufficiale: fu nominato dalla Chiesa difensore dicastellidiSan Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, oltre che di ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese diSan Sebastiano, [...] novembre del 1657, si era consumata nel castellodi Fontainebleau una tragedia, l’omicidio del conte pubblicò, con dedica a Lorenzo Onofrio Colonna, il «drama pastorale per musica» L’antro. Nel 1687 celebrò la liberazione di Buda, avvenuta l’anno ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] gli stessi Della Tosa. Pertanto, nell'aprile del 1303, egli pretese dal D. la restituzione dell'importante castellodi Montegiovi (Borgo SanLorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi alle richieste del vescovo, il D. chiese aiuto al potente zio Rosso e ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] Sermartelli ebbe abitazione e bottega in via nuova diSan Giuliano presso al Castello, cioè la fortezza da Basso. Il 9 marzo 1554 prese in affitto dal capitolo di S. Lorenzo nel Popolo di S. Maria Novella una bottega nella strada detta borgo ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 132, 158; F. Niccolai, Guida del Mugello e della Val di Sieve, Borgo SanLorenzo 1914, pp. 214, 279, 428, 433, 578-581, 587; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori italiani, I, Città diCastello 1915, p. 260; P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] attività nelle magistrature estrinseche; partì infatti alla volta di Poppi per esercitare in quel castello il vicariato sul Casentino. Egli doveva essere senza dubbio uno degli uomini di fiducia diLorenzo, se nel 1484 ospitò segretamente in casa sua ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] opponeva l’abate di Borgo San Sepolcro al vescovo di Città diCastello (Ammirato, di Marchionne di Coppostefani, a cura di I. diSan Luigi, XI, Firenze 1783, p. 230; Cronica di Giovanni di Iacopo e di Lionardo diLorenzo Morelli, a cura di I. diSan ...
Leggi Tutto