SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] di Iacopo da San Pietro: nel 1458 l’autore lo offrì a Francesco Sforza, che lo fece collocare nella biblioteca del castellodi in area lombarda. Fu soprattutto la frequentazione diLorenzo Valla a fornire a Sacco gli strumenti intellettuali ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] sua produzione preponderano le prospettive di rovine e di marine: spicca la cospicua serie di pitture realizzate a partire dal 1757 per la villa dell’architetto Filippo Castelli a San Damiano d’Asti. Lo stile di tali dipinti appare vivificato da ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] del palazzo comunale e della cappella di S. Fina nella collegiata a San Gimignano (1878-81), quelli del castellodi Brolio, dell’abbazia di S. Galgano, della collegiata diSan Quirico d’Orcia e del castellodi Torre Alfina, nei pressi del lago ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] San Carlos), un paesaggio classicisticamente concepito per soggetto e composizione scenografica che fu acquistato dall'istituto per la sua galleria didi S. Lorenzo D. Biancolini - E. Gabrielli, Il Castellodi Agliè. Gli appartamenti e le collezioni, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] castellodididididididiSan Giovanni d'Acri, di vitale importanza strategica. Inoltre al F. fu ordinato dididi un accordo contro Pisa, schieratasi dalla parte di Corradino dididi Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure didi Genova ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] F. ebbe sepoltura nell'avito castellodi Bassanello (ora Vasanello, in prov. di Viterbo), a cura della sorella Giulia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Venturi-Ginori-Lisci, 252 (Giornale di ricordi diLorenzo, Puccio e Alessandro Pucci), cc ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] di S. Marco è stata pubblic. in Lettere diSan Pio X, a cura di N. Vian, Roma 1954, pp. 363 ss.). Altre lettere di S. Pio X al C. si trovano in mano di . Per l'istituz. della cassa operaia di S. Pietro diCastello e lo sviluppo della stessa durante i ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] diSan Giovanni d'Acri il console Guido Spinola e i rappresentanti più illustri dell'aristocrazia cittadina: Folco de Castello zona diCastello, centro dei possedimenti degli Embriaco, una casa almeno nei pressi della cattedrale di S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca diSan Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Due Segnature (5 apr. 1781); in seguito fu governatore di Città diCastello (dal 9 luglio 1783), Fano (25 febbr. 1785 cardinale il G., col titolo presbiterale di S. Lorenzo in Panisperna. Proposto come arcivescovo di Palermo dal re delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di S. Pietro a Portovenere, le Vecchie mura di Genova e l'Interno del duomo di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al centro didi Scio (1914: già Roma, collezione Saverio Kambo), CastellodiSan Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto ...
Leggi Tutto