SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] zona a sud di Palermo. E proprio dal suo castellodi Ciminna, seguì gli eventi che in quegli anni si svolgevano a Palermo evitando di prendere posizione anche quando, nel 1351, scoppiò l’ambigua rivolta antichiaromontana diLorenzo Murra.
Manfredi ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Concini. Nel 1596 fu inviato al Castello d’If, un isolotto di fronte alle coste marsigliesi che il Pecori, Storia della terra diSan Gimignano, Firenze 1853, pp. 461-467; Commercio epistolare di Galileo Galilei, a cura di E. Alberi, I, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] suo ruolo diretto di primo piano in Firenze, riuscendo per esempio a inserire un suo fedele, il canonico Aldobrandino di S. Lorenzo, nel capitolo . restavano ancora pochi anni di vita: nel 1272 morì nel suo castellodi Montevarchi nell'Aretino.
La ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] sua attività di filantropo e predicatore. Lasciando esperienze come quelle romane di S. Lorenzo al Verano e di S. di L. Salvatorelli, Saggi di storia e politica religiosa, Città diCastello 1914, e di G. De Luca, S. G., in Enciclopedia italiana di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] diCastello operò in stretto contatto con il Le Court, scolpendo (1662-63) tre Angioletti reggenti l'urna del beato Lorenzo G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino 1977, pp. 212, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] 5 giugno 1335 si recò a Pisa con Lorenzodi Nello e nel gennaio 1336 si trovava a Perugia dello stesso anno era al castellodi Vernio con Iacopo Ciccioni. Il e del terreno agricolo appartenenti alla pieve diSan Martino a Sesto.
Il suo nome compare ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] di S. Lorenzo a Sovicille, richiama lo stile didi demolizione della cittadella spagnola diSan Prospero coincise con un sostanziale mutamento di rotta della carriera di il castellodi Val d'Orcia nella guerra di Siena, in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] diLorenzo stesso, che si definisce «Valentiensis insubris» nel Colliget di rilevato la quota di Francesco da Castello nella futura edizione dell anonima Vita latina disan Maurelio martire vescovo di Ferrara e il “De inventione” di Matteo Ronto, ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] .
Per quanto riguarda l’altare di S. Lorenzo Giustiniani nella chiesa di S. Pietro diCastello, non gli si attribuisce più per il «rilievo de scoltura fata in pietra viva del efigie disan Zorzi posta sopra le Case dei Greci» (ancora visibile nella ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] Cristiano prese e bruciò il castellodi Vetrugnano, non lontano da San Miniato, che apparteneva al , Arch. della Certosa, Pergamene, 1180 giugno 15; Archivio di Stato di Pisa, Dipl. di S. Lorenzo alla Rivolta, 1155 giugno 1°, 1160 luglio 25, 1168 ...
Leggi Tutto