RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castellodi Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] di un gruppo parentale dimorante nel quartiere fiorentino diSan da Legnano e, soprattutto, Lorenzodi Pino, che era succeduto di Balìa impegnati a trattare l’acquisto di Pisa, e l’anno seguente governatore del castellodi Vicopisano. Un quarto di ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] naturale» diLorenzo Bartolini di belle arti denominata diSan Luca, Roma 1894, pp. 58-67).
Prinzi prese parte a un’esposizione di belle arti solo nel 1887: alla Nazionale di Venezia presentò la Sepoltura di Cristo (1886, Acireale, castello Pennisi di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] a consegnare i suoi castelli; nel marzo 1468 sua madre Luchina dovette, poi, lasciare il castellodi Voghera. Non è gran pompa in S. Lorenzo a Voghera.
Nei primi mesi del 1474 il D. fu inviato in Savoia come ambasciatore di Galeazzo Maria per porgere ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] di S. Marco, e di S. Nicolò diCastello, annessa all’ospedale di Gesù Cristo e progettata in stile neobizantino, sulla scia dello schema di . G. S. e Tullio Lombardo nella chiesa diSan Salvador, in Ricerche di storia dell’arte, 1983, n. 19, pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] lontano cugino di Piero, Lorenzodi Ardingo di Corso di Ardingo, che Vitelleschi nella conquista di alcuni castelli a sud di Roma.
Ritroviamo Ricci RIS, XIX, Milano 1731, p. 148; Ildefonso diSan Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1770 ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] è costituito da un ciclo di affreschi nella residenza diSan Fiorano (LO) di proprietà di Giorgio Guido Pallavicino Trivulzio, per Cinquanta, in collaborazione con lo stuccatore Lorenzo Vela. Raffinato esempio di gothic revival è il restauro nei ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] il nome di Giulio II, fu nominato castellanodi Castel Sant G. Farris, Umanesimo e religione in Lorenzo Guglielmo Traversagni, Milano 1972, pp. diSan Medardo, in Luca Signorelli: la pala di Arcevia e i capolavori diSan Medardo, 1508-2008, a cura di ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] castellodi S. Giorgio - la copertura di un "corridore" a salvaguardia della "camera dipinta" (1506) - a forniture di Montichiari 1992, p. 40; L. Ventura, Lorenzo Leombruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995, pp. 35, 40 ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] di Pavoni, Giovanni Pietro e Lorenzo, insieme con il fratello Stefano. Tra i suoi lavoranti si possono annoverare Francesco Castello locali, quali il Banco diSan Giorgio. Di grande interesse sono alcune opere di medicina e le già menzionate ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] al doge e non al vescovo – poi patriarca – diCastello. Una realtà, dunque, autonoma da Roma e che nei diSan Marco, in La basilica di S. Marco in Venezia. Testo, Venezia 1888, p. 60; A. Niero, I patriarchi di Venezia. Da Lorenzo Giustiniani ...
Leggi Tutto