STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] ritirarsi nella villa del Santuccio, presso San Donnino, cercando di indurre alla moderazione il fratello, ormai Filippo fu catturato a Montemurlo (1537), Lorenzo fu arrestato e detenuto nel Castellodi S. Giovanni Battista (l’attuale Fortezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] diSancastelli e comunità rurali la propria autorità non esitò a entrare in lite con alcune potenti famiglie come gli Scolari, i da Castiglione e gli Adimari, stipulò nuovi patti con i suoi sudditi (come quelli conservatisi con Borgo SanLorenzo ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] s.) a un’iniziativa di committenza di Marcantonio Pisani figlio diLorenzo, all’epoca residente nel confinio diSan Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) e padre di Alvise. Proprio allo scopo di celebrare la nascita di quest’ultimo, avvenuta il ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] Storia disan Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, in 396 ottave, e la Storia di santa Maria di Loreto (di apposte in calce con la dedica a Lorenzo de' Medici duca di Urbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del poema ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] di Mazzarino, il castellodi Grassuliato e la baronia di Niscemi; inoltre s’impegnò a sposare la cugina Agata Branciforte dei principi di fu decapitato, Lorenzo Potomia fu di Ignazio, principe di Paternò, e vedova di Girolamo Branciforte, duca diSan ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] la famiglia a Castellodi Serravalle (1903), si San Remo, Casinò, 8 dicembre 1939, Ferrati-Besozzi).
Per la seconda volta un tempo di guerra diradò la sua attività teatrale, ma non didi due amici, critici, autori e bolognesi come lui: per Lorenzo ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di Borgo San Sepolcro, da dove gli vennero inviate dagli Otto di pratica due missive, rispettivamente del 14 e del 21 luglio, concernenti la sicurezza di quel territorio minacciato dalle truppe di Città diCastello. Nel 1484, alla tarda età di ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] e curatore di una mostra iconografica sull'organo, ospitata al Castello del Buonconsiglio di Trento. Dal presso la Società filarmonica di Trento, l'Istituto ladino Micurà del Rü diSan Martino in Badia, la Biblioteca civica di Rovereto e la Stamperia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] al massimo due anni e la madre si risposò nel 1438 con Lorenzo Moro del procuratore Antonio, da cui ebbe vari figli, fra i diCastello, quindi (6 ottobre e 19 dicembre 1501, 20 gennaio 1502) mancò l’elezione all’alta carica di procuratore diSan ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] un contrasto con il viceré Pietro d’Aragona, si rifugiò prima in SanLorenzo e poi nella sua villa di Massa, dove fu obbligato a soggiornare nei mesi successivi con il divieto di ingresso a Napoli (lettera ad Aprosio del 30 aprile 1669: ms. E.IV. 14 ...
Leggi Tutto