FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] dell'assedio al castellodi Pianciano, dove si erano arroccati i ribelli, conclusosi il 30 marzo con la resa degli insorti. Qualche mese dopo, ritiratosi nelle sue terre di Valentano, si rimetteva ai buoni uffici diLorenzo de' Medici perché ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Lorenzo e a S. Agnese. Il C. difese porta Salaria con 60 cavalli; ordinò anche ai canonici di S. Pietro di Storia di Genzano con note e docum., Roma 1797, pp. 37 s.; A. Galieti, Il castellodi Civita Lavinia, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] di Nappi, che nel frattempo era stato inviato da Bentivoglio a Brisighella, come capitano e governatore di quel castello al progetto da parte diLorenzo. La congiura fu nel 1497, quando Galeazzo da San Severino, figlio di Roberto, lo chiamò a Milano ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] ponte di Rivo alto, e d’indi se ne ritornava poi a San Marco di un progettista per il castellodi Neugebäude, l’8 gennaio 1569 l’ambasciatore viennese riferì su Rusconi di aver avuto notizia di preferita quella del vicentino (Lorenzi, 1868, doc. 856; ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] grande andando a SanLorenzo», vicino al suo atelier di scultura, allestito in un locale accanto al campanile del duomo di S. Giovanni (Baudi di Vesme, 1963- corte sabauda e che oggi è conservato al castellodi Löwenburg, a Kassel. Tale legame con il ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] di diritto canonico. L’anno dopo venne inviato al collegio di Città diCastello come reggente. Nel 1808 ritornò al S. Bonaventura riprendendo l’insegnamento di dei cardinali Luigi Ciacchi e Luigi Amat diSan Filippo e Sorso, gestendo una fase molto ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] di un forno del monastero di S. Lorenzodi Aversa. Null'altro sappiamo della sua vita ecclesiastica: il D. non compare più nelle fonti fino al 15genn. 1270, quando venne nominato da Carlo d'Angiò castellano del castellodi Parlamento diSan Martino ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] nella contrada di S. Maria Formosa di Venezia nel sestriere diCastello ed erano genitori di una numerosa discendenza, della quale Antonio era il terzogenito maschio: aveva due fratelli maggiori, Lorenzo e Giorgio, uno minore (Giusto, di cui fa ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra diSan Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] al papa, senza potere impedire all'Eufreducci di occupare il castellodi Fallerone. Seguì di lì a poco la defezione dei Fermani, B. commissionò a Lorenzo Lotto la nota Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] di congiurati si impadronì del castellodi Verrucola, trucidando l'anziano marchese di alcune Comunità (Groppo San Pietro, Sassalbo, di lui, tanto che egli chiese a Lorenzo de' Medici di fargli concedere dalla Repubblica fiorentina una condotta di ...
Leggi Tutto