QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] nel Synodicon del presule Lorenzo Giustiniani.
Le disposizioni riguardavano Castello e chiese al nipote di continuare la sua opera erigendo una chiesa accanto al nosocomio.
Morì tra il febbraio e il marzo del 1291; fu sostituito dal primicerio diSan ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] dei conti di Lavagna per il controllo del castellodi Frascario e di altre località Terrasanta, partecipando all'assedio diSan Giovanni d'Acri. Dell' balneum di proprietà del G., presumibilmente situati in prossimità della cattedrale di S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] di S. Lorenzo la proprietà della chiesa di S. Pietro "de Claro" con le sue pertinenze fondiarie, i servi e gli armenti, nonché didi interesse strategico, come la fondamentale posizione di Portovenere. Venne inoltre riscattato l'importante castellodi ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] SanLorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, Giovanni Battista Castello genovese in Spagna, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 147-150, 153 s., 156, ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] diSan Martino Alfieri, del municipio e dell’ampliamento del parco del castello, su incarico di Alfieri di realizzò pianta e sezione della real chiesa di S. Lorenzo (Laurora). Progettò la riduzione a forme neogotiche di palazzo Madama (1847) e il suo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzodi [...] di tale richiesta derivava dal lascito testamentario da parte di Ciango del fu Agnolo di Arrigo Castellani al padre del M. della metà del castellodi fece parte di una commissione di giuristi insieme con Lorenzo Ridolfi, Nello da San Gimignano, ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] in piazza S. Lorenzo in Lucina, del collegio-convitto di Chieti e del restauro del centro di Bologna. In seguito ); progetto di piscina e solarium per villa Marzotto a Valdagno (1938-39); progetto di sistemazione del sestiere diCastello a Venezia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] la proprietà del castellodi Poppiano, nella Val di Pesa fiorentina. , di aver fomentato la ribellione diSan Miniato e di aver pergamene della famiglia Guicciardini), c. 9; Diplomatico, Certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, 30 ott. 1326; 19 ott. 1344 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] 1555 – nell’arca di famiglia nella chiesa di S. Domenico a Castello, dispersi, con la demolizione di questa nel 1807, i M. Casini, I gesti del principe…, Venezia 1996, ad ind.; Chiesa diSan Salvador…, Venezia 1997, pp. 16 s.; D. Santarelli, Paolo IV ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] ritorno nelle Marche.
Morì a San Severino il 26 dicembre 1654.
Fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo, dove si vede un suo della musica alle corti reali dei Vasa polacchi conservate nel castellodi Skokloster, Svezia), in Muzyka, LVI (2011), 2, ...
Leggi Tutto