PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] presso il castello dei marchesi del Gallo di Roccagiovine.
In centenario dell’associazione, inviò Il lago diSan Puoto, L’Arno, Donna incipriata, Paesaggio umbro di Orvieto e alle celebrazioni per il VI centenario della morte diLorenzo Maitani.
...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] al medesimo date di aver veduto nell'Inferno l'anima disan Pier Celestino ...; chiesa, e capitolo di S. Lorenzodi Perugia.
Fonti e , 24 n. 51, 112; L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Città diCastello 1960, pp. 346 s.; G. Natali, Il Settecento ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] , e la sorella, Caterina (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, 1787-1809). Nelle Memorie... (1788, IV, p. 84) è descritto un dipinto, raffigurante una Veduta del castellodi Nemi, che il F. donò a Pio VI Braschi e che ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] ; A. Spiriti, Basilica diSan Vittore, Varese, 2001b, p. 202; F. Frangi, Villa Recalcati, Casbeno, Varese, pp. 221-225; A. Spiriti, Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno, 2001c, pp. 227-229; Id., Castello Cabiaglio, chiesa di Sant’Appiano, 2001d, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] il C. e i fratelli avevano acquistato parte della mola di Morlupo e il castello del Monte della Guardia; il 5 giugno acquistarono i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e SanLorenzo; il 9 ottobre la terza parte del casale La Magione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] di Nicoluccio di Riccio, domiciliato a Siena, nel "popolo" diSan Giorgio, terzo diSan Martino.
La formazione di l'orafo Guido di Giovanni, eletto castellanodi Manciano, e e Bibl.: J. von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten, I, Berlin 1912, ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] in feudo il territorio diSan Giorgio, in Lomellina, che castello e a non comunicare neppure per scritto con la duchessa. Ritiratasi costei nel castellodi 365 n.; Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
LorenzoDi Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi diSan Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] , ricavate per lo più dalle opere. Trascorse l’infanzia in Friuli, nel castellodi famiglia; iniziò gli studi con un precettore privato e li proseguì a San Daniele sotto la guida del maestro Bernardino da Bergamo, progredendo nell’eloquenza italiana ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] della foresteria nel castellodi Racconigi e nella tenuta di Sant'Anna di Valdieri.
Nonostante l del 1907, che narra la storia di un San Bernardo maltrattato da tutti che salva , come Eleonora Duse, Tina DiLorenzo, Armando Falconi e Ermete Novelli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] il terzogenito Lorenzo; toccò invece a Francesco, assieme con il più giovane Girolamo (1569-1635), il compito di continuare alla Sanità ci impedisce di conoscere la data esatta.
Fu sepolto nella chiesa di S. Giustina, nel sestiere diCastello. Nel ...
Leggi Tutto