QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] Wittelsbach. Il 16 dicembre 1758 Lorenzo fu nominato architetto teatrale di corte. Dal 1° maggio 1767 (1768, p. 91) diresse l’ampliamento del teatro dell’opera costruito nel castellodi Mannheim nel 1741 su progetto di Alessandro Bibiena. Nel 1769 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] di Parma alienò a Bertrando e Giacomo Rossi la terra diSan Secondo (Gentile, 2007, p. 28). Nel 1372 concesse ai figli di Giacomo il titolo didi S. Lorenzo) effettuò la concessione di a cura di G. Bonazzi, in RIS, IX, Città diCastello 1902- ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] dalla quale avrebbe avuto i figli Romano (1882) e Lorenzo (1885). Ottenuta dal padre la commissione dei busti dei castellodi Pelişor, i monumenti a Mihail Kogălniceanu e Alexandru Ioan Cuza a Iaşi (1911-12), il monumento agli Eroi della sanità ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] castellodi Staggia, presso Poggibonsi, poi nella locale pieve di S. Maria Assunta (attuale ubicazione ignota); le Storie di , Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza diLorenzo Monaco degli Euteleti della città diSan Miniato, XXIX (1965 ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] diSan Pietro. Dedicato a l'Autore del Tributo del Core, o sia al merito incredibile, non meno che impareggiabile dell'Abate Lorenzo Morandi, Voltaire contro Shakespeare, Baretti contro Voltaire, Città diCastello 1884, p. 322; A. Neri, Un libello ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] come quella di cavaliere di Francesco I e di membro dell’Ordine costantiniano diSan Giorgio.
Negli s.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città diCastello 1908-1909, ad ind.; R. Moscati, La fine del Regno di Napoli. Documenti borbonici del 1859-60, ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega diLorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] per la stesura preparatoria, Gian Lorenzo Guidotti (autore di alcune tavole per la seconda edizione dell'Encyclopédie) per l'incisione, oltre a Giuseppe Riviera per l'esecuzione dei disegni delle due tavole diSan Pier d'Arena e della Villa ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] fatto prigioniero. Ma l'E., radunata una banda di partigiani, rientrò nel territorio fermano, saccheggiando Carnasciale e impadronendosi dei castellidiSan Benedetto, di Servigliano e di Falerone, dove pose il campo. Per scongiurare il pericolo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] morte e ritratti di famiglia) di autori allora molto apprezzati, come il citato Giovanni da San Giovanni, Cesare villa diCastello. Fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo e orazioni funebri in suo onore furono pronunciate da Giovan Lorenzo Pucci ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] di un figlio naturale, Lorenzo, diSan Giovanni Battista, fondata nel 1418 dai bisnonni Ambrogio Senarega e Franceschetta De Fornari, che nel 1602 affidò allo scultore Battista Orsolino, e il sepolcro nel chiostro della chiesa di S. Maria diCastello ...
Leggi Tutto