REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Valsugana comprendente i paesi diCastello, Pieve, Strigno, Cinte di Gesù. Cercò quindi di allentare i rapporti e strinse anche importanti legami con loro avversari, come Angelo Calogerà o Gian Lorenzo slave sino a Mosca, San Pietroburgo e oltre, ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] di trasformare in cappella di famiglia l'abside sinistra della chiesa di S. Lorenzo, coinvolse nella sua ristrutturazione e decorazione importanti artisti come Luca Cambiaso e lo stesso Castello note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] ., in atteggiamento penitenziale dettò a Benedetto di ser Pace, notaio di Città diCastello, che era stato fra i primi nel monastero di S. Bonda. Nel 1554, durante la guerra di Siena i resti dei C. furono trafugati e portati a SanLorenzodi Gatteo ( ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo diSan Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] castellodi Chantilly dal principe di Condé per il delfino) far rappresentare un'opera italiana, presentò la versione francese di Stato delle anime 1670, cc. n.n.; Chierici regolari minori di S. Lorenzo in Lucina, b. 1576, ricevute del 22 marzo e 15 ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Albizzini in S. Francesco a Città diCastello.
A una fase ancora stilisticamente informata da Garibaldi, Firenze 1994, pp. 261-264; E. Lunghi, Perugia. Cattedrale di S. Lorenzo, Ponte San Giovanni 1994, pp. 102, 118; Id., Il Collegio del cambio a ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] al servizio di don Lorenzo de’ Medici 268 s.; A. Nesi, Il castellodi Montegufoni: aggiunte al tardo Barocco di ambito fiorentino, in Antichità viva, diSan Domenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il convento diSan Marco a Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina diLorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Come vescovo di Viterbo a Ridolfi spettava l’uso del castellodi Bagnaia, che divenne il suo luogo di villeggiatura preferito , Lorenzo, fu preso in ostaggio, mentre altri membri della famiglia cardinalizia furono uccisi o fuggirono a Orte (Sanuto, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] di Cateau Cambrésis. Nel 1552 ebbe parte nel sensazionale tentativo di un colpo di mano sul castellodi Milano e poi nella presa di vittoria spagnola diSan Quintino la guerra ristagnò, cosicché anche in Piemonte venne meno ogni possibilità di serie ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] di Rossano o il Typikon greco dell'abbazia diSan Nicola di Casole, conservato alla Biblioteca nazionale di Torino e dovette tenersene lontano negli ultimi anni di sua vita, ritiratosi nel suo palazzo e castello in Bolsena" (Nova Patrum Bibliotheca, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Marca» (tra le quali Fabriano, San Severino e Matelica), e come castellodi Apiro. Verso la fine dell’anno, il papa scrisse all’arcivescovo di Ma invece di comparire dinanzi al giudice delegato dal pontefice, che era il frate Lorenzo da Mondaino, ...
Leggi Tutto