GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] papale (Sanuto, XI, col. 722). Sotto una neve fittissima il giorno 4 giunse presso il castellodiSan Felice, 1993; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età diLorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] fu designato arbitro da Clemente III, insieme a Bergondio, abate diSanLorenzodi Cremona, in una lite fra la pieve di Sorbolo e l’abate diSan Pietro in Ciel d’Oro di Pavia per la cappella diSan Siro in curte Casalis Sancti Petri. Il 28 marzo 1192 ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] di Costanza, chiamato dal principe Karl Egon III di Fürstemberg, per il restauro e gli interventi di decorazione nella cappella del castellodi Loreto dipinto dal Com. L. S., Bologna 1893; G.M. Bozoli, Cenni storici sulla basilica diSanLorenzo, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] ), dipinto per il suo ospite "ser Raffaello di Sandro, prete zoppo, cappellano diSanLorenzo" (Vasari, V, p. 607): due in quegli artisti come i Semino e i Castello che svolsero la loro opera quali apparatori di ville e palazzi; ma in Luca Cambiaso, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] insieme al Boccacci a Praga: il D. prese dimora nel quartiere di Hradčany, nelle vicinanze del castello reale. L'artista perfezionò le fortificazioni di Petrín (Monte diSanLorenzo) sotto la sorveglianza del Pieroni, arrivato da Vienna poco dopo. Fu ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] 1879). Nella città partenopea il F. "lavorò molte cose nel castellodiSan Martino et in altri luoghi" (Vasari [1568], 1881, p. F. sovrintese ai lavori di muratura nella sagrestia nuova in S. Lorenzo contemporaneamente alla realizzazione dei sepolcri ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] e Jacopo Salimbeni e la civiltà tardogotica (catal., San Severino Marche), a cura di V. Sgarbi, Milano 1999; M. Minardi, Ricerche sui Salimbeni: i monocromi della sagrestia diSanLorenzo a Sanseverino, in Proporzioni, II-III (2001-2002), pp. 27 ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] I T. dal Palazzo di Riva al Castellodi Rivoli: gli apparati decorati di G. Mollisi - L. Facchin, pp. 444-455; Id., Le vicende artistiche settecentesche, fra tradizione e innovazione, in Arte e cultura. La Cattedrale diSanLorenzo a Lugano, a cura di ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] il 18 febbraio 1278, la torre di Binazanes e i castellidi Luchente e di Palma nel Regno di Valenza, oltre alle case dietro l della figlia Giovanna, dal monastero salernitano di Santo Spirito a quello riformato diSanLorenzo de Monte.
Al ritorno in ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] al Corso, presso la parrocchia di S. Lorenzo in Lucina (Roma, Archivio Storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Status animarum, 1660 del SS. Sacramento nella chiesa di S. Francesco al CastellodiSan Severino Marche, oggi custodita nella ...
Leggi Tutto